BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] storico dei ministero degli Affari Esteri: Corrispondenza ufficiale, 1850-1865; Divisione politica, Rapporti in arrivo, Pacco 137 PaesiBassi; Rapporto degli Agenti consolari all'estero, pacco 214; Rapporti della R. Legazione di Washington 1861-63. I ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] quelle di Basilea (1902), Monaco di Baviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 Piatti compì un viaggio nei PaesiBassi dove, oltre a studiare l’arte olandese del Seicento, realizzò L’Olandesina che presentò all’Esposizione Internazionale di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] con il generale olandese per trattare la pace dopo ben 42 anni di guerra ininterrotta, beneficando così le popolazioni dei PaesiBassi e le finanze reali, appesantite dai "milioni di spesa annui" per la guerra. Il libro riportava per intero anche gli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di Firenze, cass. 150, n. 7), finché, verso il 1829, tutto il materiale venne acquistato dal governo dei PaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des Antiquités di Leida. Ciononostante non venne pubblicato, neppure dopo un appello ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] all'attacco contro la città di Gand e, in seguito, all'assedio di Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei PaesiBassi fu dura e difficile, resa più aspra dalle inclemenze del tempo: ma il C. vi mise tutto il suo entusiasmo, e si ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] Paolo V, Morra fu nominato nunzio a Bruxelles, presso gli arciduchi Alberto e Isabella d’Austria, sovrani dei PaesiBassi. Ricevette le consuete facoltà connesse alla qualifica di legato de latere, cui furono aggiunte quella di autorizzare alla ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] seguente, ebbe il comando di un corpo di spedizione di 17.000 uomini, inviato dall’imperatore Ferdinando II nei PaesiBassi in aiuto dell’esercito spagnolo impegnato nella guerra con le Province Unite. Sconfisse per tre volte gli olandesi sul campo ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] gli altri, di Franz Liszt, Richard Wagner, Eduard Hanslick e Hans von Bülow. Altri concerti in Germania e nei PaesiBassi – la sua fama aveva ormai raggiunto una caratura internazionale – costituirono il trampolino di lancio per la prima esibizione a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] moriva l'energico cardinale Fernando, infante di Spagna, e, come il re aveva predisposto, assunse il governo dei PaesiBassi un consiglio di sei persone, tra cui il Cantelmo. La nuova situazione indusse i Francesi a riaffacciarsi alle frontiere ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] Giacomo reclutò mercenari italiani per ingrossare le fila borgognone. Due anni dopo il duca l’avrebbe nominato governatore dei PaesiBassi e dell’Artois. All’assedio di Neuss (1474), Giacomo era alla testa di una compagnia di mercenari lombardi al ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...