VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] riportate nel suo trattato Medulla chemiae, ed. 1683, pp. 27, 41; v. infra). Fu a Parigi, a Siviglia e nei PaesiBassi, per poi stabilirsi definitivamente in Inghilterra; probabilmente fu a Londra prima di risiedere, dal 1682, a Newark-on-Trent, dove ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] dal 1775 Ferdinando IV lo mandò in giro per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e PaesiBassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle università. Il ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] caso instaurò collaborazioni stabili, così con Magda Olivero, che diresse per quasi dieci anni continui fra Italia e PaesiBassi.
In virtù della professionalità dimostrata negli oltre vent’anni di gestione e guida delle orchestre RAI di Torino e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] richiese frequenza alla catechesi.
Dal marzo al luglio del 1566 ebbe dal papa l’incarico di legato a latere nei PaesiBassi, con il mandato di prendere informazioni sulla situazione politico-religiosa in fermento e di incontrare a Vienna l’imperatore ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] ’età di quasi novant’anni.
Le sue opere sono state tradotte in Austria, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Gran Bretagna, PaesiBassi, Polonia, Romania e Spagna.
Opere. Le cronache di Frusaglia, Ancona 1927 (alla prima edizione fecero seguito: Tutta ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] flotta di 100 o 150 navi sarebbero state finanziate in parte da una tassa di 3 sterline per parrocchia, e in parte dai PaesiBassi, per la libertà dei quali si era scesi in lotta. Il G. però raccomandava di non lasciare le navi al solo comando dei ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] 1556, a seguito della restituzione di Piacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la duchessa Margherita nei PaesiBassi, dove Margherita era governatrice; quindi fu con loro in Inghilterra (marzo 1557), di nuovo in Fiandra (dal maggio ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] marzo 1560 l'A. accompagnò Alessandro in Spagna al seguito di Filippo II, che aveva lasciato Margherita Farnese al governo dei PaesiBassi. Nell'autunno 1561 era con Alessandro all'università di Alcalá al seguito di don Carlos. Nel 1562 fu con il suo ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] e ne divenne amico. In seguito viaggiò attraverso l’Europa visitando alcune città dell’Inghilterra, della Francia e dei PaesiBassi.
Rientrato a Milano, nel 1841, partecipò alla rassegna braidense con sei ritratti, tre studi dal vero e un dipinto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco (nato nel 1595) il feudo di Mentana. Fu a Venezia, in Germania, nei PaesiBassi; arrivò anche a Londra, prendendo dimora nell’ambasciata spagnola. Poco dopo il suo ritorno, la morte della consorte (il 6 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...