ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] ’età di cinquant’anni.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 3830, Viaggio di Ercole Zani in Inghilterra, Spagna, Portogallo, PaesiBassi e Germania (1669-1670): si tratta di un volumetto rilegato in pergamena, in 4°, di carte 115 non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] elettori e dai vescovi locali, e raccogliendo documenti e lettere da portare al re di Persia. In seguito attraversarono i PaesiBassi e l'Olanda diretti verso il Portogallo. Agli inizi del 1708 i due salparono da Lisbona alla volta dell'India ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] modenese. Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano 1979, ad ind.; Ead., Dai PaesiBassi all’Italia. Il “Sommario della Sacra Scrittura”. Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, ad ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] contatti con tutte le corti reazionarie e soprattutto col comitato legittimista dell'Aia, che mirava a un'alleanza con i PaesiBassi e alla spartizione del Belgio. Carlo Alberto s'impegnò ad intervenire, ma a condizione di essere preceduto da un ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] E.H. Ter Kuile - R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei PaesiBassi: l'edilizia dopo il Medioevo), Amsterdam 1957, pp. 180 s.; J. Rosenberg - S. Slive - E.H. Ter Kuile, Dutch art and ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di 50 ducati annui, l'A. continuò tuttavia a restare ancora per qualche anno al servizio di Carlo V, seguendolo nei PaesiBassi e poi in Italia. Abbandonò la corte nel 1532 e ritornò in Sicilia visitandola accuratamente in vista di una nuova opera ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] torinese è possibile ripercorrere l'itinerario di questi viaggi di studio che avevano condotto il G. anche nei PaesiBassi, in Bretagna e in Norvegia. Il banchiere Mestrallet acquistò Spiaggia di Ostenda (1852: ubicazione ignota) mentre Ferdinando ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] come Domenico Centurione e il consanguineo Gian Luca Spinola, vitali per il pagamento delle truppe impegnate nel Milanese e nei PaesiBassi spagnoli.
Infine, alla metà del 1655, fu richiamato alla corte di Filippo IV dal nuovo primo ministro don Luís ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] era stata istituita nel 1596 da Clemente VIII, spinto da Filippo II a dare veste autonoma alla rappresentanza pontificia nei PaesiBassi, competenza fino a quel momento della nunziatura di Colonia. Il 20 marzo 1627 il L. partì da Bologna alla volta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] nel 1846 dallo zar di Russia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine della corona di quercia dal re dei PaesiBassi nel 1871.
Oltre all’attività archeologica sul campo, Pietro Ercole si dedicò all’insegnamento. Tra 1856 e 1870 fu professore di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...