SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] Filippo II. Si adoperò anche per la diffusione di altri insediamenti dei frati minori osservanti in Francia e nei PaesiBassi, territori a ragione ritenuti strategici per il rafforzamento del cattolicesimo in quegli anni di nuove guerre di religione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...]
L'atteggiamento della corte di Parigi si poteva comprendere solo in rapporto all'intervento del duca d'Alençon nei PaesiBassi e tendeva essenzialmente a evitare una rottura con la Spagna, estremamente pericolosa in un momento tanto difficile per la ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] quell’anno, infatti, Vannutelli entrò nel corpo diplomatico della S. Sede come uditore presso l’internunziatura nei PaesiBassi divenendo segretario personale dell’internunzio Luigi Oreglia di Santo Stefano. Proprio Oreglia lo volle con sé anche alla ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] della città di Rouen. Non è un caso che il suo nome appaia nella documentazione relativa alla Francia e ai PaesiBassi: in questi luoghi, infatti, egli trascorse buona parte della sua vita come socio e rappresentante di diverse società bancarie ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] introdotto dal Boscovich e dal Lalande, poté conoscere e frequentare gli ambienti scientifici e letterari francesi. Da Parigi si recò nei PaesiBassi e di qui a Londra, ove si fermò per buona parte del 1770, occupandosi fra l'altro di varie questioni ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] senza testamento. Dal 1° luglio al 10 ag. 1672 lasciò Parigi per seguire il re nella spedizione contro i PaesiBassi, inviando a Firenze resoconti quasi giornalieri sugli spostamenti e le azioni militari. Il granduca e la corte di Toscana seguivano ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] (il futuro Gregorio XVI), fu delegato, quale plenipotenziario pontificio, a condurre a Roma le trattative concordatarie con i PaesiBassi, che furono poi concluse il 18 giugno 1827.
In seguito alle difficoltà sorte per l'esecuzione del concordato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] delle province protestanti, apprendendo l’arte militare dal duca di Parma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei PaesiBassi. La flotta spagnola, aggredita nelle acque della Manica, fu, com’è noto, rovinosamente vinta, ma la guerra anglo ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] a soluzione i problemi concernenti la validità dei matrimoni fra eretici e quelli misti contratti nei PaesiBassi (De matrimoniis inter haereticos, ac inter haereticos et catholicos initis in Foederatis Belgii Provinciis dissertationes theologicae ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] ; chiedeva inoltre che gli fosse ufficialmente e definitivamente riconosciuta la dignità di "serenissimo", che la governatrice dei PaesiBassi spagnoli, l'infanta Isabella d'Asburgo, si ostinava a negargli; protestava infine e chiedeva di essere ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...