VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] ) scrisse un dettagliato resoconto dell’itinerario.
La particolare posizione di Guglielmo III – era anche stadtholder dei PaesiBassi – era strategica per la diplomazia veneziana. Tuttavia, nonostante lo sfarzo con cui furono ricevuti – entrarono a ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] da parte del papa Clemente XIII, è da intendersi come preliminare al più prestigioso incarico di nunzio apostolico nei PaesiBassi austriaci, di cui il G. fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto Giovanni Battista Molinari. Le ragioni ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] di Monte Massi in Maremma e nello stesso anno fu nominato oratore presso Carlo V. Durante il viaggio per raggiungere l’imperatore nei PaesiBassi passò per Piacenza, fece tappa a Novalesa in Val di Susa e a Lione. Il 17 maggio arrivò a Calais, dove ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] il Gonzaga andava elaborando già dalla pace di Crépy del 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio dei PaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere meglio lo Stato milanese acquisito ormai definitivamente dalla Corona spagnola. Don ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] ).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm., XXXVII.19; Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Estero, Francia, 15; PaesiBassi, 106, Roma, 340; Toscana, 468, Viterbo, 531-536; Epistolario scelto, Simone Moschini, 66, 68; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] e copiosissima» (De Leva, 1875, p. 449) Bibliografia del Friuli (1861).
Lunghi soggiorni in Spagna e nei PaesiBassi portarono alla compilazione di memorie sulle antichità e commentari sulle biblioteche spagnole e olandesi, pubblicati a Vienna ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] nella Repubblica di Venezia (1540-1560), in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 196 s.; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all’Italia. «Il Sommario della Sacra Scrittura». Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] eventi di grande rilevanza, fra i quali vanno ricordati l’assalto dei turchi a Malta, l’inizio della rivolta dei PaesiBassi, la morte di Solimano il Magnifico.
Nella relazione letta in Senato nell’agosto del 1567, Tiepolo si dimostra in possesso ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] la ditta delle Fiandre ed il banchiere spagnolo Simon Ruiz di Medina del Campo per il traffico degli asientos nei PaesiBassi. Il B. collaborava anche con il fratello Manfredi, che era in stretti rapporti commerciali con la ditta Arnolfini-Michaeli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] turco, decisero il Senato a sollecitare la partenza del M., verificatasi nel giugno 1668 via terra, attraverso la Germania e i PaesiBassi.
Negli otto anni intercorsi fra l’elezione e la partenza il M. non rimase inattivo. Rifiutò (ed era suo diritto ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...