CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] più dalla volontà del papa e dello stesso Conti.
Questi aveva inviato a Bruxelles il fratello Lotario, giunto nei PaesiBassi in occasione del matrimonio del C. per avere dirette istruzioni dal Matteucci, che - affermava il C. - "...cerca quanto può ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] naturale di Carlo V che, proprio nel 1559, un anno dopo la morte del sovrano, diventò governatrice dei PaesiBassi. La dedica, datata 1° settembre, risulta essere particolarmente tempestiva se si pensa che Margherita venne proclamata governatrice il ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] mondiali: Berlino Ovest, Kunstgewerbemuseum; Corning, N.Y., Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (PaesiBassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria and Albert Museum; Liegi, Musée Curtius; Parigi, Louvre; Stoccarda, Staatliche ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] ministri; ottenere la restituzione di 50.000 scudi che il suo predecessore, monsignor Filippo Sega, aveva prestato al governatore dei PaesiBassi, don Juan de Austria; impedire che si mettesse mano alla causa contro il priore di Crato e gli altri ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] gli fosse affidato il ruolo di storiografo di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei PaesiBassi. Nella primavera del 1597, partito da Roma, sostò a Parma per definire le fonti, i modelli e le linee principali ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di ritomo, nel marzo dello stesso anno, visitò a Basilea il noto umanista Beatus Rhenanus. Durante il soggiorno nei PaesiBassi incontrò varie volte nel 1520 Albrecht Dürer, il quale si fece stendere dal segretario del B., Erasmus Strenberger, una ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] anni. Nel 1610, previa autorizzazione del Senato, il C. pubblicò presso Giuseppe Pavoni il Ragionamento sopra la triegua de' PaesiBassi, conchiusa in Anversa l'anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di segreti di Stato davanti agli inquisitori. Indubbiamente, il caso di Foscarini - fatta salva una breve e riuscita missione nei PaesiBassi (1°-22 apr. 1616) e il viaggio a Edimburgo per seguire il re (gennaio-agosto 1617) - fu la principale ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] d’huomo da bene, pieno di fede et sincerità» (Carteggio Farnesiano).
Da Parma mantenne rapporti epistolari con varie personalità dei PaesiBassi e con il banchiere di Anversa Cosimo Masi, suo omonimo e forse suo parente, con il quale talvolta è stato ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] state of music in Germany, the Netherlands and United Provinces (1773), London 1959 (trad. it. Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, Torino 1986, pp. 62, 157); Id., A general history of music from the earliest ages to the present period (1789 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...