MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] 806, 941; IV, nn. 1343, 1344, 1349, 1462, 1467, 1481, 1719; V, n. 1947; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, Torino 1986, p. 117; P. Verri, Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, Roma 2003, p. 102 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] di Baviera; a Düsseldorf presso la vedova del duca di Clèves, da poco scomparso). In seguito raggiunse i PaesiBassi spagnoli e infine passò in Inghilterra.
In questa missione era stato nominato al posto di Bardo Rossi, originariamente incaricato ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] partecipò, a maggio, alla Dieta di Worms e, a luglio, all'assedio della fortezza di Asselt (oggi nei PaesiBassi, presso Maastricht) di cui si erano impossessati i Normanni.
La redazione moguntina degli Annales Fuldenses sottolinea il ruolo negativo ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] III, 1, Padova 1969, p. 430; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, Torino 1987, p. 450; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all’Italia. «Il sommario della Sacra Scrittura», Firenze 1997, p. 165; A. Del Col, L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] 1709 e il 1715, quindi ancora tra il 1717 e il 1721, compì viaggi in Europa, che lo portarono in Germania, nei PaesiBassi, in Francia e in Inghilterra (dove conobbe il filologo Richard Bentley, con il quale mantenne rapporti) e infine in Italia. A ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] si andò intensificando negli anni successivi, allorché Emanuele Filiberto fu chiamato da Filippo II alla carica di governatore dei PaesiBassi (1556). Non soltanto il suo nome comparve sempre più di frequente in calce alle missive del vincitore di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] S. Luca di cui fu console nel 1588 insieme con G. Squilli fiorentino. Non si sa nulla della formazione che ricevette nei PaesiBassi né delle sue prime opere. In Thieme-Becker è stata segnalata in una collezione privata viennese (coll. Anna von Vests ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] conferiva il segno d’onore ai residenti veneti, il 27 novembre 1621 Morosini fu destinato ambasciatore alle Province unite dei Paesibassi e si portò senza rientrare a Venezia a quella sede, passando per Chambery e Lione, per arrivare a Rotterdam e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] di corte in pensione"; morì a Vienna il 4 genn. 1800.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e nei PaesiBassi (1773), a cura di E. Fubini, Torino 1986, pp. 126, 128; J. Gartner, Die Gesangschule G.B. Mancinis, in Der junge Haydn ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] (negli anni precedenti preferì la grafia Antony), discendeva da una famiglia di feudatari borgognoni, poi governatori dei PaesiBassi, trasferitisi in Toscana e qui imparentati con gli Antonij, antica famiglia pisana.
Frequentò il liceo a Livorno ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...