ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] , autogestiti, che assunsero posizioni critiche verso l’amministrazione cittadina. Nel 1967 compì un viaggio nei PaesiBassi per comprendere meglio le proposte riformatrici, ecclesiali e teologiche, del cattolicesimo olandese; ne sarebbe scaturito ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] e di suore nella Francia settentrionale. Tuttavia la sua battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e dei PaesiBassi non ebbe successo, ed il 28 ed il 30 marzo 1503 egli dovette concedere un certo numero di privilegi, inclusi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Balbi, per 16.000 fiorini. Gli eredi del B. furono gli ultimi membri della famiglia lucchese che risiedettero nei PaesiBassi.
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. Publique et universitaire, Libro dei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] o assedi di città, in particolare nei PaesiBassi e nell'Europa orientale, potevano costituire importanti del re di Polonia, di fare un sopralluogo alle fortezze del paese.
In Polonia si fermò diversi anni e sicuramente costruì la fortezza ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] la questione, intervennero il 16 gennaio 1556 l’abdicazione di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e dei PaesiBassi a suo figlio Filippo II. Per perorare la causa di Cosimo bisognava quindi rivolgersi a quest’ultimo che però si ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] residenza a 's-Hertogenbosch (1598), quando cioè Alberto d'Austria, suo cugino, gli affidò temporaneamente il governo dei PaesiBassi per recarsi a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei PaesiBassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e governatrice ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] il F., pur essendo in un osservatorio prossimo ai protagonisti di questa fase politico-militare (Province Unite, i PaesiBassi spagnoli, i Principati renani e la Francia), trascinò una stanca attività diplomatica che in realtà solo raramente offrì a ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] oltre a questo la commodità del mare et il modo di poter esser in questo Paese solo a traficarvi, giaché hanno chiuso il passo ad Anversa che prima era l’emporio de PaesiBassi e tutto quel negotio si è ridotto in Amsterdam che però n’è divenuta ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] di quest’ultimo assunse nuove prospettive: il 26 agosto 1887 giunse finalmente l’incarico di internunzio apostolico nei PaesiBassi cui da tempo aspirava (se ne parlava già nell’estate 1884), una sorta di trampolino di lancio nella diplomazia ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...