VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] data del 12 febbraio 1676). Clemente X si era proposto già dal 1673 come intermediario per la fine della guerra dei PaesiBassi, che opponeva alla Francia, oltre che gli olandesi, anche la Spagna e l’Impero. La durezza della citata controversia sulle ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] e ampliare le sue conoscenze scientifiche. Nell’inverno del 1829 fu a Vienna, passò poi a Londra e attraversando i PaesiBassi, giunse a Parigi, dove si ammalò di colera. Ristabilitosi, continuò a lavorare sul tema delle decretali. Nel frattempo, il ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] , nonostante la dichiarata volontà dell'autore di non emettere giudizi. Il titolo, Delle guerre della Germania Inferiore (cioè dei PaesiBassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] trarre le più avanzate conseguenze. Perciò egli si distinse rapidamente tra gli ufficiali di cavalleria dell'esercito dei PaesiBassi, ottenendo il comando di una delle prime compagnie organizzate con i moderni criteri. Don Giovanni d'Austria seppe ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] (1889-1900). Della comunità evangelica fu anche uno dei principali e più generosi finanziatori. Rappresentò a Napoli i PaesiBassi, mentre la direzione del consolato della Confederazione Elvetica fu assunta dapprima dal fratello Oscar, poi dal figlio ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] la protezione del cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, il potente ministro di Filippo II che, allontanato dal governo dei PaesiBassi, soggiornò a Roma a partire dai primi mesi del 1566. A lui dedicò il De scribenda historia liber (Antuerpiae ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte di Massimiliano II Emanuele, elettore di Baviera, governatore dei PaesiBassi spagnoli fin dal 1692. Come internunzio, nondimeno, egli ebbe giurisdizione anche sulla Hollandse Zending, cioè la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] con Emanuele Filiberto di Savoia, nominato nel 1556, poco dopo l'abdicazione di Carlo V, governatore generale dei PaesiBassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto, come molti altri banchieri, nella bancarotta ufficiale del governo spagnolo ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] materia di riflessione per i suoi scritti.
Erano gli anni del conflitto militare aperto, sia in Francia sia nei PaesiBassi, tra cattolici e calvinisti, che nel 1576 occuparono Bruxelles costringendo all’esilio gli spagnoli e i loro alleati. Fu ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la prima, storica, sede.
In compenso il Teatro dei piccoli stava conquistando il mondo: Spagna, Svizzera, Germania, PaesiBassi, Norvegia, Svezia, Polonia, Francia, Belgio, Grecia, Turchia, Egitto. Il repertorio era ormai vastissimo e prima di ogni ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...