BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] ; Co., assumendo subito la rappresentanza delle compagnie di navigazioni olandesi quasi contemporaneamente alla carica di viceconsole dei PaesiBassi.
L'elezione nel 1913 a consigliere della Carriera di commercio di Napoli segnò il suo ingresso nelle ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] spagnoleggiante al duca d'Alba, dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. 393 s.): la cittadella, una delle più importanti dei PaesiBassi, fu distrutta nel 1874 (L. Voet, La citadelle d'Anvers, in Plan et relief des villes belges, Bruxelles 1965 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] Savoia, nella quale intervennero il re di Francia, l'imperatore, il papa e Margherita d'Austria., governatrice dei PaesiBassi. Nel corso delle laboriose trattative il D. intervenne personalmente per affermare la sua buona fede e l'autenticità delle ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...]
Tra il 1921 e il 1922 la M. organizzò l’Esposizione d’arte italiana moderna, una mostra itinerante attraverso i PaesiBassi che toccò Amsterdam, Rotterdam, l’Aia e si concluse alla Galerie Sneyers di Bruxelles.
La mostra, ricalcando la formula ormai ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nei PaesiBassi e ai primi del 1477 risulta presente a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel novembre successivo pubblicò per le stampe di Johann von Paderborn alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimiliano ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] al giugno del 1755. Dall’Inghilterra si spostò a Rotterdam, visitando poi l’Aja e Amsterdam. Ad agosto si spostò nei PaesiBassi austriaci (l’attuale Belgio), visitando Bruxelles in agosto. Si recò poi in Germania, fermandosi in Prussia e in Sassonia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] Maurizio di Nassau, le cui truppe stavano per muovere contro gli spagnoli di Ambrogio Spinola. I colloqui con i rappresentanti dei PaesiBassi ebbero luogo all’Aja dal 2 al 5 ottobre e si conclusero, fra grandi solennità, con la stipula del trattato ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] una nuova fase della sua ricerca e di compiere una serie di viaggi in Europa (Belgio, Francia, Germania, PaesiBassi, Svizzera) e America (Stati Uniti, Messico, Venezuela, Brasile).
Il 1973 fu l’anno dell’importante antologica tributatagli dalla ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] di tempo si dedicò principalmente a tre grandi questioni: la lotta contro i protestanti tanto in Francia quanto nei vicini PaesiBassi; la difesa degli interessi del clero di fronte alle ingerenze del potere civile e alla cupidigia di una Corona ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] . Ben presto si delineò tuttavia l’opportunità di ritirarsi dal Paese, dilaniato in quegli anni dalla guerra delle Due rose tra gli anni le relazioni commerciali tra l’Inghilterra e i PaesiBassi.
Di lì a poco Portinari si ritirò definitivamente a ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...