MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Le trattative di pace nel 1712 posero fine alla prigionia del Maffei. Nell'ultima fase della reggenza di Massimiliano Emanuele nei PaesiBassi, il 10 marzo 1713, gli fu conferito l'ufficio di governatore della provincia di Namur, che esercitò fino al ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] e Paolo. Sembra che in questo periodo si sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei PaesiBassi. Nel 1377 seguì il papa a Roma, dove si trovava ancora, quando il 27 marzo 1378 Gregorio XI morì.
Nelle ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] in terra tedesca, a Colonia e a Bonn, per ragioni che ci restano sconosciute. Ancora di lì a poco di nuovo nei PaesiBassi, vi pubblicò i due scritti che portano il suo nome: nel 1717 la Storia e sentimento sopra il giansenismo e nel 1718 La ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] . Una vera distinzione tra credenti e non credenti è cominciata con la diffusione della Riforma in Francia. Col distacco dei PaesiBassi dalla Chiesa romana e con la pratica calvinista della direzione della Chiesa per mezzo dei sinodi si ha l'inizio ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] solo dai giornali la notizia della interruzione della neutralità. Richiese il passaporto e lasciò Parigi, prendendo la via per i PaesiBassi. Passò poi in Svizzera, donde inviò il suo ultimo rapporto, il 20 marzo 1794.
Dopo le vittorie francesi della ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] tra i mercanti-banchieri senesi di questo periodo, infatti, le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, PaesiBassi, Inghilterra o presso la corte pontificia venivano condotte da fattori o da associati "minori". I partners della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] ducato possesso della famiglia regnante inglese. Il 24 ag. 1754, nominato "ministro incaricato d'affari alle Provincie Unite dei PaesiBassi", si trasferì a L'Aia, ove restò fino al primi mesi del 1760.
Attento osservatore degli avvenimenti del suo ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] al 3 ottobre gareggiarono una settantina di atleti provenienti da Belgio, Germania Occidentale, Danimarca, Finlandia, Francia, PaesiBassi, Italia, Polonia, Romania, Iugoslavia, Austria e Regno Unito. La vittoria arrise al toscano Primo Volpi. All ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Taliani del 4 dicembre 1935). Di qui, nel 1936, l’invito di Mussolini a Taliani di vigilare sulla posizione dei PaesiBassi in seno alla Lega delle Nazioni riguardo alle sanzioni decise contro l’Italia per la guerra etiopica e il conseguente impegno ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] su disegno di Adrien Reyniers il sigillo e il controsigillo che Filippo II usava per le patenti relative al governo dei PaesiBassi.
Entro il 1562 seguì Filippo II in Spagna, risiedendo a Madrid in una casa-bottega nella parrocchia di S. Martín. Per ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...