Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] eroe. Agli occhi dei liberali di ogni paese, la spedizione di Garibaldi rappresentava un miracolo -49 erano state superate grazie all’aiuto austriaco). A questo punto, però, il problema investimenti in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e di degli uomini più generosi: non vi è paese straniero che non fosse pieno di esilii una donna che si è sposata con un soldato austriaco. Quello è il figlio avuto dal soldato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] :
L’Italia più di ogni altro paese dovrebbe essere inclinata a favorire queste lodevoli movimenti lunari; di Agostino Bassi sulla microbiologia delle malattie Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, nella notte del 25 luglio Selmi si ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...