Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] maggiore sicurezza dei viaggi per l’Inghilterra e i Paesi Bassi. In questo senso i navigatori vengono aiutati dell’arcipelago delle Isole Fortunate, presto chiamate Canarie “e i baschi e gli andalusi armano delle navi per conquistarle o commerciarvi ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] merluzzi sono una risorsa alimentare importantissima per i paesi settentrionali e figurano tra le specie ittiche commerciali di questa risorsa, come nel caso dei Portoghesi, dei Baschi, nonché dei primi coloni britannici insediati nel Nord America. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] simili sono offerte da altri Molluschi in altri paesi e il rapporto fra maggiori differenze e maggiore distanza Europa, tra cui principali quello dei Lapponi e quello dei Baschi. Inoltre nell'Africa settentrionale il tipo berbero sarebbe di razza ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] I primi a trarne profitto furono i Francesi: Baschi e Bretoni, partiti con l'intenzione di andare sono caricate sui piroscafi via Londra, New York, ecc.
Generalmente nei paesi del nord le cacce terminano all'inizio della primavera e i cacciatori, ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] un tale sistema in dialetti parlati nell'Armorica, nei Paesi Bassi e nella lingua francese.
La numerazione quaternaria, maggior parte dei Caucasici; in Europa lo si riscontra tra i Baschi e anche, a quanto pare, nello strato preindoeuropeo dell'Europa ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Vasconi, cui forse apparteneva prima.
Il gruppo dei popoli baschi che comprende i Vasconi e i Varduli, Caristi, Autrigoni mantilla. Le case dei villaggi erano assai povere; nei paesi a influsso celtico erano capanne circolari difese da un vallo; ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] all'utilizzazione integrale dei bacini idraulici. Nei paesi in cui esisteva un'industria idroelettica sviluppata da ); quelli di Castel Giubileo, Nazzano, già ricordato, Ponte Felice, Baschi, in costruzione, e altri, alcuni a serbatoio e con impianti ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Ludovico il Pio nell'812 per reprimere i gruppi baschi dei Pirenei sempre irrequieti. Nell'età carolingia furono nel 1240 come senescalco Simone di Montfort. Questi trovò il paese dilaniato dai contrasti: le città fiere dei privilegi municipali, si ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] raggiungono altezze superiori a 2000 m. si parla, nei nostri paesi, di alta montagna; tuttavia la distinzione fra questa e la diffuse, rimaste fino a oggi solo in ambiente montano (Baschi, Albanesi, alcuni popoli caucasici). Per ragioni analoghe si ...
Leggi Tutto
PELOTA (da pila "palla")
Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] in Italia già nel Cinquecento. Ad ogni modo furono i Baschi a praticarlo su vasta scala e a dargli la regolamentazione ormai pressoché scomparsi; quelli ancora seguiti in Spagna, Francia, paesi dell'America Meridionale, ecc., sono a largos, a rebote ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...