• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [14]
Diritto [12]
Geografia [10]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [5]
Europa [5]

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di Mario Niccoli Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] sostenne la sua tesi il 26 aprile 1604. Non è certissimo che già a Lovanio, e non piuttosto a Parigi, S.-C. entrasse in rapporti con Cornelio Giansenio. Certamente a Parigi dal 1604 al 1610 e a Bayonne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di (2)
Mostra Tutti

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] dinnanzi al potere accentratore della monarchia. Le regioni che conservarono più a lungo queste larghe autonomie furono la Navarra e i Paesi Baschi sino ai tempi moderni e il regno d'Aragona dove durarono fino ai tempi del re Filippo V. Questi però ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

GUIPÚZCOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIPÚZCOA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI * Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] , Tolosa e Vergara. Storia. - La storia della provincia di Guipúzcoa è strettamente collegata con quella dell'intero paese basco (v. baschi). Acquista un suo maggior rilievo proprio tra il sec. VIII e il X, quando, rimasta libera insieme con ... Leggi Tutto

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] , Palermo 1883, p. 415). Lo stesso giocattolo ricompare in forme modificate e spesso complicate in Toscana (cicala, frullo), nei paesi baschi, in Galizia, in Pomerania, nella Scozia. Bibl.: R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, pp. 1-40; id., Un ... Leggi Tutto

LLIMONA BRUGUERA, Josep

Enciclopedia Italiana (1934)

LLIMONA BRUGUERA, Josep José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1864. Studiò nella Scuola di belle arti di quella città. A Roma, dove fu pensionato tre anni, esordì con la statua equestre di [...] Manuel Calvo a Bilbao; Adolescente, nel Museo di belle arti a Buenos Aires, e varî monumenti funerarî nella Catalogna, nei Paesi Baschi e in Argentina. Il fratello Joan, pittore, nato a Barcellona nel 1860, morto ivi nel 1926, studiò a Barcellona con ... Leggi Tutto

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Scozia e il Galles. Si può dire di più: la guerra civile, che divampa nell'Irlanda del Nord come nei Paesi Baschi per motivi etnici e religiosi, dimostra il fallimento dello Stato sia nel neutralizzare il conflitto, sia nel realizzare un'integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] e la costa meridionale), Anversa, alcune regioni tedesche e olandesi fra cui Düsseldorf. Poi Salisburgo e il Tirolo austriaco, e i Paesi Baschi, la Navarra e Madrid in Spagna. Il gruppo di regioni fra il 100 e il 125% della media è molto ampio ... Leggi Tutto

Scuola

Libro dell'anno 2000

Mauro Palma Scuola Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro La riforma dei cicli scolastici di Mauro Palma 2 febbraio Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] è fortemente decentrato, essendo lo Stato costituito da diciassette comunità autonome. Andalusia, Catalogna, Galizia, Canarie, Paesi Baschi, Comunità Valenziana hanno un regime di autonomia pressoché completa (come del resto le università, dal 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] totalmente nuova: dal terrorismo anarchico dell’Ottocento, a quello utilizzato dai movimenti indipendentistici e nazionalistici (dai Paesi Baschi all’Irlanda del Nord), all’estremismo politico degli anni Settanta e Ottanta, si tratta di un fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

DISEGUAGLIANZE DI SALUTE E CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE

XXI Secolo (2010)

Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] simile in Lituania, Estonia, Polonia e Repubblica Ceca. La minore diseguaglianza assoluta negli uomini si osserva nella regione dei Paesi Baschi, con una differenza di 384 nel contesto di una mortalità media di 1108. Valori di poco superiori in altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
filoEta
filoEta (filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali