LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di cui ha fatto parte integrante (nel 1989 i tre stati baltici hanno dato un apporto complessivo di appena il 3,1% mise al bando il Partito comunista filo-sovietico. Molti paesi occidentali riconobbero immediatamente la nuova repubblica e così fece ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] sufficienti ma vennero giudicati troppo costosi.
All'esposizione parteciparono 44 paesi dei quali 39 con padiglioni proprî, tre riuniti in un padiglione denominato degli Stati Baltici e due, con limitatissima partecipazione, in un padiglione definito ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...