TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] fu annientata, e continuò con metodi ancor più spietati, se possibile, nelle zone occupate dell'Unione Sovietica. Nei paesibaltici e in Ucraina migliaia di ausiliari, di poliziotti e di volontari organizzarono pogrom prima dell'arrivo delle 'unità ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e linguistici (ebrei, valdesi, Rom, Sinti e Camminanti, ungheresi di Romania, albanesi di Sicilia, russi dei paesibaltici e turchi di Bulgaria), e un’organizzazione rappresentativa distinta. Le minoranze rischiano sempre di subire l’oppressione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] in Montenegro, e in Romania con l'FSN (Fronte di Salvezza Nazionale) di Ion Iliescu.
In Slovenia e nei paesibaltici i progressi sulla via della democratizzazione e della riforma economica sono stati più rapidi, ma non privi di difficoltà, legati ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e ripercussioni a livello degli equilibri territoriali.
Fra le altre attività di O., vanno ricordate le missioni nei paesibaltici, che proprio con il suo pontificato ebbero grande impulso, e la prosecuzione della crociata contro gli Albigesi. In ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] risorgimentali del secolo scorso, dall'Italia, dalla Germania e dal Giappone fino alla Boemia, alla Polonia e ai paesibaltici e balcanici. Infine, vi è il movimento ecologista, che costituisce una quarta famiglia di attori collettivi.
Apparentemente ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] penetrato assai più tardi, nel corso del Quattrocento in Polonia, e tra il Cinquecento e il Seicento in Finlandia e nei paesibaltici; soltanto tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, rispettivamente a partire dal 1860 e dal 1908, è ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Slovacchia) e poi con Romania e Bulgaria. Accordi di cooperazione sono stati stipulati nel 1992 anche con i tre paesibaltici, Estonia, Lettonia e Lituania.
Il quadro complessivo dei problemi e anche dei risultati di tale intreccio di rapporti nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] . Entro ottobre i successi tedeschi appaiono enormi, poiché gli aggressori hanno conquistato gran parte dell’Ucraina, i Paesibaltici, la Bielorussia e la Crimea settentrionale e sono entrati in profondità nella Russia Bianca; gli obiettivi ultimi ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] di garantire la tenuta di frontiere nazionali il più delle volte mai esistite in precedenza. Con l’eccezione dei tre paesibaltici, e di quelli caucasici per il triennio 1918-21, queste frontiere non rimandano ad alcuna tradizione statuale precedente ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] autoproclamatasi Repubblica del Donbass. Il revanscismo e la politica di potenza della Federazione Russa si sono poi estesi ai paesibaltici, membri a tutti gli effetti della NATO, ma anch’essi considerati a rischio in quanto ‘storicamente’ parte del ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...