• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [35]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [19]
Scienze politiche [16]
Biografie [14]
Europa [11]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [9]

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia [...] dei due primi fattori. L’U. E. è stata anzi una delle cause scatenanti della crisi, quando, sotto la spinta dei Paesi baltici, Bruxelles ha messo il presidente ucraino Viktor Janukovič di fronte a un aut aut: o accedere all’accordo con l’U. E ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] centro del commercio laniero (i lanifici furono impiantati nella città da Thomas Blanket nel 1337). I panni si esportavano nei paesi baltici, in Francia, in Spagna e nel Levante e la società Merchant Venturers rimonta coi suoi annali al sec. XV. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROBERT FITZHAMON – ALBERO DI JESSE – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, papa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOVANNI PAOLO II, papa Giovanni Caprile (App. IV, II, p. 82) Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] ; nel 1992 sono saliti a 123; tra i nuovi ci sono i rappresentanti di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia, Albania, Svizzera, Ucraina, Slovenia e Croazia (febbraio 1992). Bibl.: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – UNZIONE DEGLI INFERMI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA – LIBERTÀ RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, papa (9)
Mostra Tutti

Baltiche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Estonia Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] -88), in cui sono analizzati diversi aspetti della società lituana nel momento di massimo vigore dei Fronti popolari nei Paesi baltici: ricco di memorie personali e di riflessione storica, in esso l'autore s'interroga anche sul ruolo dello scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PAESI BALTICI – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] 18 volumi, completati da 2 volumi di supplemento nel 1933 e da altri 2 volumi di aggiunte nel 1938. Paesi Baltici. - La Lettonia ha due enciclopedie, la Latviesu konversācijas vārdñīcā, cominciata a pubblicare nel 1928, e la Latvju mazā enciclopedija ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ANATOLE DE MONZIE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

BUSH, George Herbert Walker

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] ) e resa particolarmente delicata dai problemi posti dal progetto di unificazione delle due Germanie e dalla questione dei Paesi Baltici. Criticato per una politica considerata troppo debole nei confronti di avversari dichiarati degli Stati Uniti, ha ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – PARTITO REPUBBLICANO – PAESI BALTICI – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSH, George Herbert Walker (2)
Mostra Tutti

MINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINSK (XXIII, p. 408) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] divisioni tedesche. Il comando russo mirava con la conquista di Minsk a risalire il Niemen per mettere in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo fronte. A nord il 1° fronte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – CARRI ARMATI – BAGRAMJAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

FRITSCH, Werner von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRITSCH, Werner von Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] , comandato dal generale von der Goltz che, incurante dell'armistizio, continuò per qualche tempo le operazioni nei paesi baltici. Dopo la guerra cooperò con varî incarichi, sia nello stato maggiore sia nell'arma di artiglieria, alla organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAESI BALTICI – ARTIGLIERIA – REICHSWEHR – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITSCH, Werner von (1)
Mostra Tutti

BRAUN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 30 maggio 1881 a Tartu (Dorpat). Nominato nel 1912 professore di geografia nell'università di Basilea, passò nel 1918 a quella di Greifswald, dove ha fondato un istituto per lo studio [...] opera fondamentale, Deutschland (Berlino 1916; 2 voll., 2ª ed., 1926). Egli ha visitato e studiato a lungo i paesi baltici e scandinavi intorno ai quali ha scritto parecchie opere (Das Ostseegebiet, Lipsia 1912; Die nordischen Staaten, Breslavia 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – GREIFSWALD – EUROPA – TARTU

ŠUVALOV, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Diplomatico russo, nato nel 1827, morto nel 1889. Dal 1845 al 1874 prestò servizio nell'esercito e nella gendarmeria. Dal 1864 al 1866 fu governatore dei paesi [...] baltici. Nel 1866 fu nominato capo del terzo reparto del Ministero degli interni, con l'incarico specifico di combattere il movimento rivoluzionario, cosa che egli fece con feroci repressioni. La sua influenza sulla politica interna fu così grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nòrdico
nordico nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
fìnnico
finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali