• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [35]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [19]
Scienze politiche [16]
Biografie [14]
Europa [11]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [9]

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] slava - come la Boemia, la Polonia, l'Ucraina, la Bielorussia e la Russia - o ungherese, rumena o nei paesi baltici lo y. si caratterizzò sempre più specificamente al livello lessicale, morfologico e sintattico come lingua sostanzialmente affine ai ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] classificarsi tra le lingue a tipo satem e caratterizzato come tale da affinità toponomastiche, si ritroverebbe a nord fino ai paesi baltici e a sud fino a Creta. In Grecia e a Creta essa sarebbe preellenica: nei recenti tentativi di decifrazione dei ... Leggi Tutto

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] 1282 della Lega anseatica, poté svilupparsi rapidamente e notevolmente e divenire uno degli emporî massimi del commercio dei paesi baltici. E, nonostante contrasti con i cavalieri dell'Ordine di Livonia (v. livonia), che tentarono di padroneggiarla ... Leggi Tutto

LATTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy) Elia Savini S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] , Belluno, Mantova, Modena, Reggio Emilia, Torino, Bergamo, ecc. All'estero si hanno in Svizzera, Francia, Belgio, Olanda, Paesi Baltici, Germania, ma soprattutto la Danimarca è la regione classica della latteria cooperativa, nel 1929 il 90% delle ... Leggi Tutto

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46) Giacomo SANTORI Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] Norvegia, di 3,5 in Finlandia, di 2,5 in Francia, di 2 in Inghilterra. È da notare però che, specie nei Paesi Baltici dove da tempo vige l'obbligo di denuncia e di cura delle malattie veneree, la morbilità per sifilide era ridotta, prima della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – QUARTA MALATTIA – BALANOPOSTITI – PAESI BALTICI – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

OSWALD von Wolkenstein

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWALD von Wolkenstein Giuseppe Gabetti Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] diversi e lontani: prima, per anni, nel Nord, un po' dappertutto, ma specialmente in Prussia e nei Paesi Baltici; poi in Oriente, sul Mar Nero, in Terrasanta, nell'Africa Mediterranea; in Italia venne più volte, anche con la disgraziata spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'AUSTRIA – CONCILIO DI COSTANZA – AFRICA MEDITERRANEA – CONCILIO DI BASILEA

LINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINO (XXI, p. 216) Bortolo BOGGI La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] i paesi Baltici) sia per la produzione, sia per la classificazione e l'esportazione. La coltura del lino da fibra ha ripreso in Italia, specie in qualità, verso il 1935 a cura di un'organizzazione agricola industriale che provvede al macero, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (1)
Mostra Tutti

UUSIMAA

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68) Umberto TOSCHI Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] e il commercio sono accentrati in Helsinki (v.), ma importante è pure l'attività portuale di Hanko, che assicura le comunicazioni con gli altri paesi baltici anche nell'inverno, e notevole inoltre l'attività industriale di Porvoo (segherie). ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FRUMENTO

TOURCOING

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURCOING (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS F. L. GANSHOF Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] drappo nelle grandi città, manifestatasi nella seconda metà del sec. XIV e nel XV. I mercanti tedeschi esportavano verso i paesi baltici i suoi drappi, fabbricati con lana leggiera che veniva dalla Spagna. Il sec. XVI segna un periodo di decadenza ... Leggi Tutto

VOLCHOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLCHOV (A. T., 69-70) Pietro MARAVIGNA Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] , nel gennaio 1944, con la grande controffensiva invernale, i Sovietici che cercavano di aprirsi ad ogni costo la via verso i paesi Baltici, riuscirono a sfondare le difese tedesche il 18 a Novgorod ed il 29 a sud di Volchov. Novgorod il 30 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PAESI BALTICI – CITTÀ OMONIMA – GRANDI LAGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nòrdico
nordico nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
fìnnico
finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali