• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [35]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [19]
Scienze politiche [16]
Biografie [14]
Europa [11]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [9]

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] questo e nel campo del diritto internazionale. Negli altri paesi d'Europa ricordiamo il tentativo inutile della Norvegia di dei trattati conclusi poi fra la Russia e gli stati baltici non abbiano escluso la possibilità di addivenire a plebisciti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] 'U. R. S. S. (Caucaso) e in Polonia. Ne scarseggiano invece il Belgio, la Grecia, la Turchia, i paesi scandinavi, quelli baltici e la Gran Bretagna che possiede solo poche stazioni idrominerali. L'Italia è ricchissima di sorgenti minerali, sparse in ... Leggi Tutto

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] il quadro di una ricca vita commerciale. Storia. - Il nome di Livonia fu attribuito fino al 1561 ai paesi situati sulle rive orientali del Mare Baltico, fra il fiume Narva e il fiume Memel. Gli abitanti più antichi della regione erano popoli ugro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] Glinskaja. Dopo la morte della granduchessa Elena, il governo del paese passò alla Duma dei boiari. Fra i boiari mancava l quale egli lo scongiurava di non far arrivare il moscovita al Baltico. Benché gl'Inglesi avessero scoperto nel 1553 un'altra via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia (3)
Mostra Tutti

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] esportato. Molto più importante è il transito. Germania e Lituania sono i paesi che maggiormente trafficano via Memel, sia fra loro, sia con la Russia, stati baltici, stati oceanici. Oggetto dell'esportazione sono particolarmente, oltre il legname e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tentativi vennero fatti quasi contemporaneamente e in modo indipendente, in paesi diversi, per applicare a bordo di navi, su laghi o velocità nelle prove - erano passate da 15 nodi nel 1872 (Baltic), a 17 nodi nel 1881 (Servia), a 19 nodi nel 1885 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] inoltre la parte meridionale del lago di Neusiedl, presso l'angolo NO. del paese, fra le alluvioni del Danubio e della Rába. Profondo appena da 1 a si trova specialmente in Polonia e presso il Baltico. Gli elementi continentali formano il 14% della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] mesi dell'anno; il congelamento delle acque nei porti baltici causa un periodo di languore stagionale nei porti del Regno contabilità e tesoreria. L'esistenza dei porti giova a tutto il paese e, in modo particolare, allo sviluppo di una o più regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] cristiani molto minore, la Grecia, la Tracia, la Bulgaria attuale, i paesi romeni, le regioni al sud e al nord dei Carpazî, la metà di Polonia e qualche altra dei nuovi stati baltici gli hanno chiesto il riconoscimento della propria esistenza, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dall'Europa settentrionale che -dall'una all'altra regione della penisola. I grani baltici vengono anche assorbiti dalla Francia e dall'Inghilterra, paesi nei quali però l'importazione e l'esportazione, da gran tempo, dipendeva dall'andamento ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
nòrdico
nordico nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
fìnnico
finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali