Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] testo: Dmitrij non è morto nell’assalto al Cremlino; è stata uccisa una “controfigura” e lo zar si è rifugiato nei Paesibaltici. Bisogna trovarlo, cosa che avviene in Polonia, da dove il nuovo impostore parte per la conquista di Mosca, alleato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] domini asburgici. Ma qualcuno vi include anche i PaesiBaltici e la Polonia (Mitteleuropa), oltre agli Stati esamina più da vicino l’opposizione delle istituzioni rimaste a governare il Paese e se si mette in rilievo come le loro scelte vadano lette ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] un negoziato iniziato nell’aprile del 1998.
Sullo sfondo dell’opposizione di Mosca all’allargamento della Nato ai paesibaltici, le relazioni con la Federazione Russa hanno attraversato diversi momenti di tensione. I principali oggetti del contendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] , si battono nuove rotte commerciali e si aprono nuovi mercati, come, per esempio, quelli dell’Inghilterra e dei PaesiBaltici. Questa lenta ripresa dell’Europa continentale, anche se con modalità e tempi differenti, segna l’avvio della rinascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] della Lega consegue soprattutto dal controllo in molti casi monopolistico che essa esercita sul grande commercio di esportazione dei Paesibaltici. Per mezzo di questa posizione di forza, che nel corso del XIV secolo la pone allo stesso livello dei ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] hanno avuto risultati modesti o sono addirittura usciti sconfitti dalle urne in Belgio, Bulgaria, Finlandia, Paesi Bassi, Slovacchia e nei paesibaltici. Nella maggior parte degli altri Stati, il voto espresso ha premiato i partiti pro-europei con ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] rappresentante della Commissione Europea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesibaltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ridefinire il ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] rappresentante della Commissione europea e dai ministri degli Esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesibaltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ridefinire il ...
Leggi Tutto
(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] rappresentante della Commissione europea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesibaltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ridefinire il ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] rappresentante della Commissione europea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995. I paesibaltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ridefinire il ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...