La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] dei loro alleati; si espressero timori che i paesinon nucleari venissero ostacolati in futuro nell'accessione all'energia atomica; i paesinonallineati insistettero per un legame fra non proliferazione e impegno delle potenze nucleari a ridurre il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] da una grande potenza asiatica negli anni in cui essa assumeva, con la Iugoslavia e altri paesi, la direzione morale dei paesinonallineati, conferiva all'idea una particolare rilevanza. Nel formulare la loro politica nucleare e nel reagire alle ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] un nuovo possibile show down in Assemblea. In particolare, a ogni conferenza o incontro internazionale, specie dei paesinonallineati, ove il tema della riforma del Consiglio di sicurezza torna in discussione, la diplomazia cinese è sempre presente ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] pace con mandato ONU.
In terzo luogo, il bipolarismo è stato eroso dal crescente peso politico del cosiddetto ‛movimento dei paesinonallineati', fondato a Bandung, in Indonesia, nel 1955; esso si proponeva di favorire la cooperazione politica tra ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] ’Assemblea generale dell’ONU, i nuovi Stati che emergevano dall’era coloniale tramite il Movimento dei paesinonallineati manifestavano la più forte ostilità contro le imprese transnazionali e rivendicavano un nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] a poco la vita economica e politica dei varî paesi: non sembra eccessivo prevedere che, come lo sviluppo della di volo possono essere o in linea di fronte, quando gli apparecchi volano allineati uno a fianco dell'altro, o in linea di fila, quando gli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la stessa sorte era stata riservata persino ai militanti nazisti nonallineati, come Ernst Roehm e i suoi seguaci, massacrati guida di Pol Pot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La rivoluzione di Mao serve loro di guida, ma essi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] successo: «Gli Stati Uniti, come sempre, si sono allineati all’altra parte, assieme a Iran, Cina, Pakistan, le Nuove costituzioni milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] formarsi di nuove aggregazioni basate su fattori di carattere politico ed economico, quale il movimento dei Nonallineati e il Gruppo dei 77.
I Paesi europei reagirono in maniera differente al crollo dei loro imperi coloniali: il Regno Unito mantenne ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...