Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] ai confini del 1789 senza ulteriori perdite. Ai suoi confini nacquero il regno dei PaesiBassi, affidato a Guglielmo I d’Orange e comprendente gli ex PaesiBassiaustriaci e l’ex Repubblica di Olanda, e la Confederazione germanica formata da 39 Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 1572-1649) l’incarico di stendere una storia della rivolta dei PaesiBassi, condotta dal 1555 al 1590, le De bello belgico decades nel 1821, e infine a italianissimo difensore di Venezia contro gli austriaci nel 1848» (Croce 1947, 1° vol., p. 100).
...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] negli Stati Uniti di Colombia (1863), quella fra PaesiBassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), sez. 8, e art. II, sezz. 2 e 3; svizzera, art. 3; austriaca, artt. 10 ss.; Legge fondamentale tedesca, artt. 30 e 70; British North America ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] proprio controllo, inducendo molti abitanti a giurare fedeltà all'imperatore austriaco e ad arruolarsi fra gli ausiliari del suo esercito; all' - Canada, Francia, Gran Bretagna, Italia, PaesiBassi, Spagna, Germania, Stati Uniti - compirono circa ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] concentravano in aree relativamente limitate del paese: gran parte degli ebrei tedeschi e austriaci emigrati negli Stati Uniti, per nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e PaesiBassi, fu elaborata una Convenzione di attuazione (1990), ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] riunito nelle sue mani il Regno di Spagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i PaesiBassi, oltre naturalmente ai domini austriaci. Si consideri che allora la Spagna aveva vasti domini in Italia (sconvolta da una serie ininterrotta di guerre ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Pio VII. In direzione opposta, ad eccezione dei domini austriaci del Lombardo-Veneto, si erano mossi i sovrani restaurati, a maggioranza cattolica, avvenuta per distacco dal Regno dei PaesiBassi, governato da un sovrano protestante, e sulla base di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] italiano di fronte alla possibilità di un’alleanza franco-austriaca e quindi a farlo riflettere sulla necessità di evitare Visconti Venosta a Roma; il già citato invio di Carutti nei PaesiBassi dal 1864 al 1869, dove fu sostituito dal 1870 al 1882 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] V d’Asburgo, comprendente territori che andavano dalla Borgogna ai PaesiBassi, ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna fu invece particolarmente forte nell’Italia dominata dagli austriaci, dove i moti del 1848-49 coincisero con ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...