COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] che tale guerra fra nobili avrebbe potuto avere per il paese. Quanti erano incorsi nella disgrazia del duca si rivolsero allora dopo, nel corso della manovra di ripiegamento ordinata dal duca, raggiunse Vevey (Cantone diVaud). Gli eccessi, cui egli ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] , intrapreso nel Cantone diVaud, non diede, invece, l'esito sperato. Questo insuccesso non intaccava, però, la stima di cui il C. la diplomazia di Luigi XIII avrebbe dovuto constatare quanto poco conforme agli interessi del proprio paese fosse il ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] quanto remota, suscitò, tuttavia, forti proteste nel paese, che temeva un sovrano cattolico, e pertanto Giacomo , in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone diVaud. Il G. si trattenne in Svizzera sino a metà luglio e, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Cantoni svizzeri, a cominciare da Berna timorosa di un eventuale sconfinamento nel Vaud e nei balliaggi ceduti a suo tempo da la situazione interna in cui versava il paese. Il decennio di pace trascorso dal trattato di Lione non era bastato infatti a ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] dopo la prima frode del Dufour; e il Vaud sabaudo fu reso ancora più debole di fronte alle prementi fortune bernesi e friburghesi. Si aggiunsero le dottrine protestanti, nella Svizzera e di là sui paesi savoiardi - e sulla valle d'Aosta -, per cui ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] paese, pur evitando d'impegnarsi troppo scopertamente per l'irredentismo e contro la Triplice (o i suoi rinnovi).
Le amicizie oltremontane di E in questa certezza repentinamente si spense a Mont-Pélerin (Vaud) il 3 ag. 1942.
Fonti e Bibl.: L'archivio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di un paese che solo dalla pace dei Pirenei del 1659, dopo ventiquattro anni di guerre e didi riprendere certi disegni tradizionali di ingrandimento dello Stato sabaudo (la conquista di Ginevra, il recupero di alcune terre del Vaud, o l'annessione di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il feudo di Rumilly, poi vari altri feudi nel Vaud, assumendo poi di Consiglio deambulatorio, di Consiglio residente a Chambéry e di quello residente a Torino. Tuttavia A. ebbe l'avvertenza di rispettare le franchige di cui godevano vari paesi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] aggravò quando il Delfino ricevette l'omaggio di Ugo di Ginevra signore del Gex, paese confinante con la Savoia, e dello configurazione ben precisa: il Gex saldava la Bresse e il Vaud, il Faucigny integrava il Chiablese e lo metteva in comunicazione ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] dagli Stati piemontesi, nel novembre 1517 da quelli del Vaud, e nel dicembre 1517 dagli altri Stati occidentali. L realisticamente di lui era con quanti avrebbero voluto un'occupazione sabauda del paese, per costituire in qualche modo la ragione di ...
Leggi Tutto