Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Negli anni seguenti riscattò il feudo di Rumilly, poi vari altri feudi nel Vaud, assumendo poi la protezione dei cardinale del titolo di S. Sabina, legato e vicario apostolico nei paesi della sua obbedienza. Anche il concilio di Basilea, ridottosi a ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] dagli Stati piemontesi, nel novembre 1517 da quelli del Vaud, e nel dicembre 1517 dagli altri Stati occidentali. L realisticamente di lui era con quanti avrebbero voluto un'occupazione sabauda del paese, per costituire in qualche modo la ragione di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] dall'esazione del sussidio richiesto al paese per pagare il debito contratto con le città svizzere. Lo scopo della lettera era probabilmente quello di impedire la concessione del sussidio e di indurre i sudditi del Vaud ad accettare un loro eventuale ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] e lo mantennero finché nel 1536 i Bernesi dichiararono guerra al duca di Savoia Carlo III il Buono e rioccuparono il paese imponendo la Riforma protestante. Liberatisi dalla soggezione di Berna nel 1798 con l’appoggio delle truppe francesi, il V. e ...
Leggi Tutto