SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Vaud, era giunto a Parigi nel 1781 dopo un soggiorno, l’anno prima, alla corte di Torino).
Adeguandosi al gusto rousseauiano di ramo Borbone Condé, nel suo Paese natale, a Torino, dove alloggiò presso il castello di Moncalieri, prima che il sovrano ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Benjamin-Louis Richard e Dortu si associarono con Antoine Seippel del Canton Vaud. Nel 1846, infine, la società, che aveva ragione sociale Dortu, in un Paese economicamente arretrato come l’Italia di allora. Nel 1873 accettò dunque di trasformare la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] dialetti che si parlano ne' vari paesi della penisola. Prima di rientrare in Piemonte, il D. effettuò , pp. 91, 100, 102 ss., 112, 123 s.; S. Foa, Esuliital. del '21nel cantonedi Vaud, in Boll. stor. bibl. subalpino, LIX (1961), pp. 192 ss., 206. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] dagli Stati piemontesi, nel novembre 1517 da quelli del Vaud, e nel dicembre 1517 dagli altri Stati occidentali. L realisticamente di lui era con quanti avrebbero voluto un'occupazione sabauda del paese, per costituire in qualche modo la ragione di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] dall'esazione del sussidio richiesto al paese per pagare il debito contratto con le città svizzere. Lo scopo della lettera era probabilmente quello di impedire la concessione del sussidio e di indurre i sudditi del Vaud ad accettare un loro eventuale ...
Leggi Tutto