Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] abita. Da qui la forte spinta a lasciare il proprio Paese offrendosi come mercenari al seguito dei grandi eserciti “nazionali” che ha tolto alla duchessa Iolanda di Savoia, annettendo il cantone diVaud. La campagna borgognona sembra iniziare sotto ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ’area d’influenza di G. va ben oltre i confini del proprio cantone e si estende ai cantoni limitrofi (Vaud e, in parte del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei paesi iugoslavi e la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo (tratto dal nome d'un paese della Mancia) con il quale è nota la scrittrice spagnola Cecilia Böhl de Faber (Morges, Vaud, 1796 - Siviglia 1877). Le sue opere narrative si collocano nell'ambito [...] metà dell'Ottocento sono ricondotti entro precisi limiti regionali. L'Andalusia è, infatti, lo sfondo di La gaviota (1849), Clemencia (1852), La familia de Alvareda (1856) e di molte altre sue opere, tra cui: Un servilón y un liberalito, o Dos almas ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , campo fecondo ed inesauribile di studio e di ricerche di geologi di tutti i tempi e di tutti i paesi.
Bibl.: P. Arbenz, il lago di Neuchâtel, ricuperando ed ampliando il Vaud; si sforzarono, con l'appoggio dei vescovi di Sion, di signoreggiare il ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] (quelli del suo periodo "arlesiano", di cui però nessuno è rimasto nel paese), ed ivi si palesò definitivamente la Vivarais, le Alpi con Aosta, il Vallese, Vaud, il corso della Reuss e dell'Aar. La città di Lione non vi fu unita che nella metà ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] in Italia si ama conservare la patina, nei paesidi lingua tedesca si è abituati al rinnovo integrale coll. 227-234; V.-H. Bourgeois, La peinture décorative dans le Canton de Vaud dès l'époque romaine jusq'au XVIIIe siècle, Lausanne 1910; E. Bach, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Cantoni svizzeri, a cominciare da Berna timorosa di un eventuale sconfinamento nel Vaud e nei balliaggi ceduti a suo tempo da la situazione interna in cui versava il paese. Il decennio di pace trascorso dal trattato di Lione non era bastato infatti a ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] dopo la prima frode del Dufour; e il Vaud sabaudo fu reso ancora più debole di fronte alle prementi fortune bernesi e friburghesi. Si aggiunsero le dottrine protestanti, nella Svizzera e di là sui paesi savoiardi - e sulla valle d'Aosta -, per cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] del famoso Ramón del Valle-Inclán , sorta di “tragicommedia dipaese”, ritrae invece il mondo contadino feudale della Galizia la vita dei montanari e degli abitanti della valle del Vaud.
Lo “spirito della storia”: in Germania
In area tedesca ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di un paese che solo dalla pace dei Pirenei del 1659, dopo ventiquattro anni di guerre e didi riprendere certi disegni tradizionali di ingrandimento dello Stato sabaudo (la conquista di Ginevra, il recupero di alcune terre del Vaud, o l'annessione di ...
Leggi Tutto