FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Kreuzer, vermiglio, per giornali; Ginevra, 1843, 5 + 5 cent.; Vaud, 1849, 4 cent. Fra i francobolli emessi in via provvisoria dai origine. Le speciali si suddividono, in ragione di tempo, dipaesi, di emissioni ecc., in moltissime classi che è ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] naturale e a maturazione media. - Il gorgonzola, dal paesedi Gorgonzola (Milano) ove fu dapprima prodotto, ora però è pure il sarrazin svizzero (cantone diVaud); lo stilton, il caerphilly, il wensleydale, inglesi di latte intero.
II. Formaggi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] il paese libero dallo straniero. L'8 dicembre 1808, grazie all'intervento diretto di Napoleone, di Napoleone si recò nel cantone svizzero diVaud; ma durante i Cento giorni fu di nuovo a Parigi come principe francese e presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
LA HARPE, Frédéric-César
Uomo politico svizzero, nato a Rolle il 6 aprile 1754, morto a Losanna il 30 marzo 1838. Laureatosi in legge nel 1774, fu accolto in favore dall'imperatrice Caterina di Russia, [...] sur la constitution du pays de Vaud, voll. 2, Parigi 1797), e perché la Svizzera venisse organizzata su basi unitarie e democratiche. Occupata la Svizzera dai Francesi, La H. ebbe parte attiva nell'opera di organizzazione del paese, tra il 1798 e il ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Juste
Poeta svizzero di lingua francese, nato a Eysins (Cantone diVaud) nel 1804, morto a Ginevra nel 1876. Ebbe una vita difficile e ingrata: costretto ad esulare dopo la rivoluzione del suo [...] trovare larga eco nel suo stesso paese. Vi ritornò dopo venticinque anni culturale della sua terra: Le canton de Vaud: sa vie et son histoire, 1837-1841 -Beuve, a cura di Ph. Godet, Parigi 1904. Si veda: Euvres choisies, a cura di E. Rambert, Losanna ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] aveva coniato il termine eugenics questa ipotesi si era diffusa in molti paesi europei e non – in Germania e Francia, Belgio e Italia, . In area latina – ad eccezione del Cantone diVaud – non si ebbero legislazioni eugenetiche, né si raggiunsero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , destinato alla popolazione rurale del Pays du Vaud, la sua regione di residenza (il libro ebbe un enorme successo, duraturo dell'umanità.
In un altro paese dell'area francofona, ma al di fuori della sfera di influenza politica della Francia, e all ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] che tale guerra fra nobili avrebbe potuto avere per il paese. Quanti erano incorsi nella disgrazia del duca si rivolsero allora dopo, nel corso della manovra di ripiegamento ordinata dal duca, raggiunse Vevey (Cantone diVaud). Gli eccessi, cui egli ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] , intrapreso nel Cantone diVaud, non diede, invece, l'esito sperato. Questo insuccesso non intaccava, però, la stima di cui il C. la diplomazia di Luigi XIII avrebbe dovuto constatare quanto poco conforme agli interessi del proprio paese fosse il ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] quanto remota, suscitò, tuttavia, forti proteste nel paese, che temeva un sovrano cattolico, e pertanto Giacomo , in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone diVaud. Il G. si trattenne in Svizzera sino a metà luglio e, ...
Leggi Tutto