Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dal quale i Francesi sono, invece, stimolati".
La l. del Vaud si giova ancora dell'impulso che le venne all'inizio del 20° quindi la stessa l. del dissenso. L'importanza per il paesedi un simile fenomeno non può essere sottovalutata.
Nel 1989 Viktor ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] 'offerta del cantone diVaud e successe nel 1893 al Walras nell'insegnamento dell'economia politica all'università di Losanna.
Lasciato l un'invariante della distribuzione. In questa invarianza da paese a paese e da tempo a tempo, che le successive ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone diVaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] fa credere che l'imperatore deducesse in mezzo ai nativi del paese un nucleo di veterani, l'altro di foederata che il diritto accordato fosse il diritto latino, non quello di piena cittadinanza romana.
Aventicum, il centro degli Elvezî, era sulla ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] paese, pur evitando d'impegnarsi troppo scopertamente per l'irredentismo e contro la Triplice (o i suoi rinnovi).
Le amicizie oltremontane di E in questa certezza repentinamente si spense a Mont-Pélerin (Vaud) il 3 ag. 1942.
Fonti e Bibl.: L'archivio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] svolge un notevole lavoro cospirativo a Losanna e nel cantone diVaud, e il ginevrino James Fazy fa da trait-d'unión altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno dei Paesi Bassi, da Vadier (divenuto ormai suo amicissimo) e Barère ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] permesso al paesedi assumere un ruolo politico ed economico di rilievo in Europa.
Il principio di neutralità costituisce – denominate Romandia – dove si trovano i cantoni francofoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura. L’italiano è parlato dal 6,5 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] con Benigno Bossi, si rifugiò allora in una campagna del Cantone diVaud; di lì, dopo un nuovo breve soggiorno a Ginevra e una l'istituzione in Italia di una repubblica di tipo federale, sul modello degli Stati Uniti d'America, paese per il quale ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] circa i limiti dell'autorità comitale, trovarono definitiva soluzione nell'arbitrato pronunciato dal vescovo di Ginevra e da Ugo di Palasieux, governatore del paese del Vaud, con la definizione dei diritti e dei doveri delle parti in causa. Anche in ...
Leggi Tutto
Letterato svizzero di lingua francese (Cantone diVaud 1757 - ivi 1845). Ecclesiastico protestante, con la sua opera principale, Le conservateur suisse (8 voll., 1813-18), inaugurò nel suo paese un notevole [...] risveglio letterario. Mirò a creare nella Svizzera una poesia francese connessa con la storia nazionale. Le sue opere, tra cui si ricordano: Mélanges helvétiques de 1782 à 1786 (1787) e Mélanges helvétiques ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , dopo quelli dei Grigioni, di Berna, Vallese e diVaud. Costituisce la parte di gran lunga più importante della sanguinosa guerra decennale fra Como e Milano (1117-27) i paesi del Lago di Lugano parteggiano per l'uno o per l'altro dei contendenti ...
Leggi Tutto