COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] allo stesso titolo da Maria de' Medici la concessione ai Savoia del PaesediVaud. Effimero e contrastato fu anche il disegno di matrimonio tra il principe Enrico di Galles e la principessa Caterina. Promosso dal ministro inglese Salisbury nel 1611 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] suoi figli, l'A. s'impegnò a procurargli l'appoggio della S. Sede nel caso che egli tentasse di riconquistare Ginevra ed il paesediVaud; ad operare perché Enrico IV, protettore della città calvinista, non intervenisse; e a proteggere il duca contro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paesediVaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ebbe una figlia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1250 - m. Napoli 1302) cadetto di Tommaso II, ottenne in appannaggio il paesediVaud (da lui poi accresciuto) al momento dell'avvento del fratello Amedeo V alla contea di Savoia. Fu in lotta [...] col vescovo di Losanna, con gli Asburgo e infine con Adolfo di Nassau, che lo batté a Dornbühl. Fu il capostipite della linea dei Savoia diVaud. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quale discesero in tre successive generazioni i tre Amedei, VI, VII, e VIII, dei quali il primo unì alla corona il PaesediVaud, il terzo il Piemonte all'estinzione del ramo d'Acaia nel 1418. La successione del primo, il Conte Verde, non presentò ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e diVaud, a NE. con quello di Uri, [...] sempre più invadente, sostenuto da Berna che tolse, nel 1536, il paesediVaud, il Faucigny e lo Chablais al duca di Savoia. Ma, sotto la pressione di un partito democratico (i "patriotes"), il vescovo Ildebrando Jost dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] l'esercito nemico: e l'esito della guerra (trattato dell'8 settembre 1267) fu il rafforzamento del dominio sabaudo sul paesediVaud, dominio a cui piegavano, fra il 1265 e il 1266, anche altri feudatarî riconoscendosi vassalli del conte ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] imperiale. Oltralpe, insieme con l'investitura nominale di Testona e di Chieri, ebbe nel 1207 anche quella più reale del castello di Moudon nel PaesediVaud, che costituì il punto di partenza, da parte di Casa Savoia, per la conquista dell'intera ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] vita mondana e nel giugno del 1492 si chiuse nel convento delle clarisse di Orbe nel PaesediVaud, che era stato fondato dalla prima moglie del suocero, Giovanna di Montbéliard, e approvato nel 1426 da Martino V. Entrando, dotò riccamente la chiesa ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] parti, non condusse a niente.
Con l'ingresso delle truppe bernesi a Ginevra nel febbraio del 1536, la conquista del PaesediVaud e l'occupazione del Chiablese, si voltò pagina nella storia delle relazioni fra la Savoia e gli Svizzeri e il ruolo ...
Leggi Tutto