• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [13]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [2]
Musica [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Temi generali [1]
Filosofia [1]

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] di Ferdinando Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123). Nel 1771 tornò all’opera buffa goldoniana con Il paese della cuccagna per il Formagliari di Bologna (6 gennaio); ma nella citata lettera a Martini del 13 febbraio 1766 il compositore descriveva ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

BALLETTI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI, Antonio Stefano Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] aver partecipato allo spettacolo di Polisseno Fagajo, Il paese della cuccagna, dato al Teatro San Moisè ("je vis 1756 e il 1757,con i comici francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore di Baviera. Era con lui anche la moglie Maria, che morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] G. Rovetta, M. Serao (Fantasia, Il paese di Cuccagna). Figure eminenti nell’ambito del r. decadente furono A. Fogazzaro e G. D’Annunzio. Una delle acquisizioni più rilevanti della letteratura europea dell’Ottocento fu senza dubbio quella del r. russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Serào, Matilde

Enciclopedia on line

Serào, Matilde Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] , specie femminile (Dal vero, 1879; Piccole anime, 1883; Il romanzo della fanciulla, 1886; All'erta, sentinella!, 1889; Il paese di Cuccagna, 1890; La ballerina, 1899; Suor Giovanna della Croce, 1900), ora rappresenta passioni, tresche e ambizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – EDOARDO SCARFOGLIO – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serào, Matilde (1)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , alla Madonna del Pollino, ecc. In tutti i paesi il sepolcro di Cristo è pittoresco. Ogni festa è accompagnata da canzoncine in lode dei santi, da passionarî, da sequenze, e da giuochi: albero della cuccagna, corse di cavalli e di asini, lotte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

BRUEGEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] di composizione e di colore, e il terzo conserva ancora qualcosa delle diâbleries del maestro di Bois-le-Duc. Ma nella Battaglia tra ), la Conversione di S. Paolo (Vienna), Il paese di Cuccagna (coll. Kaufmann a Colonia), Gli storpî (Louvre), ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – AMBROSIUS BOSSCHAERT – ADORAZIONE DEI MAGI – HIERONYMUS BOSCH

BRANT, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre umanista e poeta tedesco, nato nel 1457 a Strasburgo da famiglia borghese. A 18 anni, si recò a Basilea a studiare lettere e giurisprudenza. Ferveva allora in quell'università la lotta tra i due [...] (Paese di cuccagna) e affoghi miseramente per via. È evidente che egli vuole simboleggiare la fine deplorevole di coloro che non si prefiggono nella vita una meta alta, nobile e sicura, che si lasciano sedurre da ogni miraggio della loro ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANT, Sebastian (1)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una sorta di meccanismo capace di un tale controllo diretto e indiretto delle passioni da portarle a realizzare il ‛paese di Cuccagna', l'antichissimo simbolo originario delle aspirazioni dell'uomo, e in tal modo riempie l'utopia di nuova vita. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

La letteratura femminile nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di classe, la giornalista Matilde Serao denuncia con spirito zoliano il malcostume politico responsabile della degradazione della vita cittadina. Matilde Serao L’urna Il paese di cuccagna, Cap. I Ad un tratto, un lungo grido di soddisfazione uscì dal ... Leggi Tutto

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] anni che non ebbe il mondo in quattromila”. Le rappresentazioni delle terre che si vanno scoprendo si pongono al punto di gli animali sono “perfettamente modellati in oro”. Un paese di cuccagna rispetto al quale l’Europa si pone subito come ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cuccagna
cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni cosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali