VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] . La terza città, Haiphong (1,5 milioni di ab.), è il principale porto delpaese sul golfo del Tonchino, sebbene sia posta a una trentina di km dal mare; è sede di cantieri navali e di industrie siderurgiche, metallurgiche, chimiche e meccaniche ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] alle Bocche di Cattaro, unico sbocco al mare di interesse militare e commerciale della Repubblica iugoslava all'inizio di giugno, Belgrado accettò il piano di pace elaborato dai paesidel G8 segnando così la fine degli attacchi della NATO. Fra il 10 ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] utilizzata. La storica ferrovia del Benguela, che in passato assicurava uno sbocco al mare al Katanga (oggi Shaba) civili e l'interruzione dei collegamenti fra le varie parti delpaese, indussero gli Stati Uniti a riconoscere il governo angolano ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] 1967, ricorrendo a impianti di dissalazione dell'acqua di mare. Attualmente l'acqua ottenuta con questa tecnica si aggira sul 40% del fabbisogno idrico complessivo delpaese, consentendo di rallentare il ritmo di sfruttamento delle falde sotterranee ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] un recente abbassamento, è paludosa e orlata lungo il mare e gli estuarî dalla foresta a mangrovie. Il clima Ouasson.
La Media Guinea è la parte montuosa delpaese, essendo in gran parte occupata dall'altopiano del Futa Gialon, in media sui 1000 m ed ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia delPaese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano stati creati anche un tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] primo avvenimento del genere dopo lo sbarco in Normandia, i Tedeschi demolirono le banchine d'accosto, buttarono in mare gru, elevatoi , e che diveniva sempre più problematica per un paese di molte migliaia di chilometri di confini marittimi, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] , che avrebbe la funzione di assicurare uno sbocco al mare al petrolio estratto dai giacimenti di Doba, nel Ciad uno Stato autonomo, né si accontentavano dell'ingresso delpaese nel Commonwealth (avvenuto ufficialmente nel novembre 1995), al ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] a ovest e Vietnam a est. Non possiede sbocchi sul mare e risente maggiormente, anche per questa ragione, delle vicende politiche dei paesi limitrofi. In particolare la guerriglia comunista del Pathet Lao ha portato alla caduta della monarchia (1975 ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi nordici, perché occidentale delpaese. Le condizioni climatiche invernali sono più rigide che negli altri paesidel Nord ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...