Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] L. cadde dall’uso e fu ripristinato dai geografi umanisti del 16° sec.; il paese tra il Tevere e il Mar Tirreno, già etrusco, Ariccia, ora prosciugata). I Volsini si protendono verso il mare con l’apparato trachitico dei Monti Ceriti e della Tolfa, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] riunì alla corona il Vaud; sul mare, con il trattato di Parigi (1355) ebbe oltralpe il paese di Gex e il Faucigny; ricevette II, che ebbe in appannaggio il Vaud al momento dell’avvento del fratello Amedeo V alla contea di S.; suo figlio Ludovico II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] vallate profonde e sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 a 30 km. L. ed è il centro politico ed economico delpaese. Gli altri maggiori centri urbani continuano a essere Daugavpils ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] abbondantemente i 1000 mm all’anno nella C. meridionale, mentre scendono a 700-800 mm nel Nord delpaese.
Stretto di C.
Braccio di mare (largo 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare, ma si perde nelle paludi del Balli.
Le condizioni climatiche si presentano piuttosto dal mercato italiano e successivamente dirette verso i paesidel Vicino Oriente), sulla canna da zucchero, sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi Arabica, accanto a esigui gruppi residuali dei più antichi abitatori delpaese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Corona spagnola e si andavano organizzando come grande paese coloniale e marittimo, anche attraverso l’azione di poi lo stretto braccio di mare che separa l’isola dall’Australia. Essi esplorarono ogni parte del nuovo continente spingendosi a S fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] formare un nuovo governo è stato affidato al leader centrista J. Ratas. Nell'ottobre 2016 è stata eletta presidente delPaese K. Kaljulaid, che è subentrata a Ilves. Alle elezioni politiche svoltesi nel marzo 2019 ha ottenuto la maggioranza relativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] greggio ai paesi occidentali e contribuendo ad attenuare le tensioni di mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da degli Esteri saudita annunciò che le basi militari delpaese non sarebbero state impiegate per eventuali attacchi all’Iraq ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] sudanese lievemente inclinato da N a S verso il mare, formato da uno zoccolo di rocce granitiche e metamorfiche soddisfare le loro clientele dei paesidel Sahel gli operatori ivoriani hanno dovuto utilizzare le strade del Ghana, con un notevole ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...