DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] di non perdere contatto con il movimento intellettuale del resto delpaese e filtra un orientamento antiborbonico" (A. Galante tra "quanti abitano dal piede del Montenegro e dalle vette della Mirditia e di Chimara, sino al mare di Arta e di Giannina". ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] di Man.
Tale periodo venne rievocato dal L. in Atlantis, terra sotto il mare. Il problema dell'Italia (a cura di G.M. Cambie, Verona 2002), scambio culturale fra i due Paesi, interrottosi per lunghi anni. Per iniziativa del L. vennero così tradotti e ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] per accadimenti, è tutta giocata sulla ricostruzione del piccolo mondo delpaese visto dagli occhi incantati e poco credibili -Betta al mare (Torino 1943), Un raggio di sole (ibid. 1946).
Dal 1946 fino al 1948 fu direttore del Corriere dei ragazzi ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] della notte; la minaccia del fuoco che sempre perseguita il povero burattino; il mare immenso e il pericolo di mondo si comporti meglio: come si può giustificare il tribunale delpaese di Acchiappacitrulli che arresta solo chi è innocente? E non è ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] "fuorusciti adriatici", disse che se l'idea dell'Adriatico "mare nostro" era stata "ieri" della poesia, era divenuta allora agricola in generale in quanto essenziale per l'economia delpaese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine dell ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] "In memoria di un albero", "Anch'io sono il mare") già eliotiano e montaliano per la narrazione libera e quasi F., autore di recensioni per Paese sera-Libri e per Il Giorno, dalla assidua frequentazione del romanzo contemporaneo. Rodrigo, il romanzo ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] volume del suo Viaggio di cinque anni elenca una lunga serie di nobili antenati e parenti d'Irlanda. In questo paese, in di interesse religioso; sostò due mesi a Giaffa e da qui, via mare, giunse a Damietta.
Ad Alessandria, nel 1680, s'imbarcò su una ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] loro colpa. E poi il mare, con la superficie solcata da sciolse la cera facendolo precipitare al suolo.
Paese che vai, significato che trovi
Ma il su Adamo ed Eva. Come si sa, alla creazione del mondo Adamo ed Eva erano i padroni della Terra, ma ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] Canzon mia, cerca l'italo giardino / chiuso da' monti e dal suo proprio mare / e più là non passare, / che più non disse chi ti fé della necessità di una partecipazione profonda del popolo alle vicende delpaese; il bisogno di una rinascita ...
Leggi Tutto
GABIANI, Vincenzo
Elena Del Gallo
Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] cambiò l'antico cognome Manenti con il nome delpaese avito. Il G. potrebbe essere appartenuto a il mio languire udisti", e una sestina, "Posta è mia vita a mezo verno in mare" (pp. 213-215). Un sonetto, "Là dove austro sospigne in braccio l'onde", ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...