Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesidel mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] . L'autore è Carlo Lorenzini, in arte Collodi, dal nome delpaese di cui era originaria la madre. Il burattino si chiama Pinocchio, i pirati!
Lo scozzese Robert Louis Stevenson affrontò il mare alla ricerca di climi caldi che guarissero la tisi ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] tutti gli altri toscani fino al Mare amoroso (escluso Chiaro ma incluso frate Ubertino), la Canzone del fi' Aldobrandino, Lapo Gianni.
Ciò presenta notevoli crepe. La principale eccezione, in paese neolatino, è costituita dalla Spagna, dove, magari ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] gigante una persona, nel nostro paese, è necessario che la sua statura del comune nasce dal loro continuo accostamento agli elementi naturali, che vengono letteralmente scossi dall'infuriare della battaglia ("e terribile intorno muggiva il mare ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] i rapporti con lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946 . Si vedano altresì: P. Jahier, Ragazzo. Il paese morale, cit., ed. preziosa anche per l'indicazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] notte presso la Bottega di poesia e presso Treves Le stelle nel mare; nel 1926 Il dono dell'innocente presso Treves e Uccelli senza nido nella realtà delpaese bombardato dai miti fascisti. della stirpe, della fecondità, del ruolo casalingo ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] restano cenni in alcune poesie (Era il paese della luce d’oro) e in alcune una prosa di Penna, Arrivo al mare, accompagnata da cinque acqueforti di Renzo VIII (2008), 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., dieci studi (1989-2009), Firenze ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] oltre ai riferimenti al santo ("Viddi per fiumi e mare / el bon romito, / poverello vestito, / di far ritorno al suo "paese, tuto in pace palese" pp. 413-445, 591-618; V. Formentin, Le lettere del "colibeto". F. G., Napoli 1987; F. Galeota, Canzoniere ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] che rapidamente stavano assorbendo le idee provenienti d'oltr'Alpe e d'oltre mare per confrontarle con i problemi del loro proprio paese. Amministratore e inventore, ammiratore della tradizione galileiana ed ottimo conoscitore della vita campagnola ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] ’immagine di come l’uomo li vede e si rapporta a essi.
Il mare, per esempio, è una grande risorsa: vi si può pescare, vi si prova, viaggiano da una parte all’altra del mondo fino a raggiungere paesi fantastici alle estremità della Terra. Il viaggio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nuova serie milanese del Mondo (1969-1972) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera (novembre 1975 , la tragica morte il 29 agosto del figlio trentunenne Alberto durante una immersione subacquea nel Mare di Sardegna; ne derivò reattivamente il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...