FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] autorizza l'uomo ad avere quattro mogli legittime, ma nei paesi arabi, negli anni cinquanta del nostro secolo, solo il 4 o 5% degli uomini sposati la famiglia è stata paragonata a un'isola che il maredel diritto può solo lambire ma non penetrare (v. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 25 dicembre 1801, la salma del pontefice lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Spinelli annotò nei suoi diari: "Ero ormai intellettualmente in mare aperto, ed il solo fatto di avere ormai lasciato 1976 furono firmati accordi di cooperazione globale con i paesidel Maghreb. Nel luglio dello stesso anno iniziarono i negoziati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borse valori in Italia
Vi sono, oggigiorno, borse valori istituite in più di cinquanta paesidel mondo. Le normative in materia vigenti nei principali paesi, in parte inserite in una più ampia normativa sui titoli mobiliari, possono essere consultate ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dottrina religiosa predominante. Nella maggior parte dei paesidel globo il criterio formale dell'eguaglianza politica, allo stesso modo in cui la decisione di non gettarsi in mare ed annegare immediatamente da parte di una persona portata a bordo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] la prima Conferenza internazionale sul Mare Adriatico e sullo Ionio, nell'ambito dell'Iniziativa adriatica, nata da un preciso impegno del governo italiano, che ha visto riuniti ad Ancona i rappresentanti dei paesi a essa aderenti (Albania, Bosnia ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] tenga presente che l'Italia è fra i paesi che registrano la più grave alterazione del rapporto fra popolazione in età di pensione e , DG8-792/01, Bruxelles, 2001.
G. Amato, M. Marè, Le pensioni. Il pilastro mancante, Bologna, Il Mulino, 2001. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] inglesi rendessero sempre più difficile l'autonomia politica delpaese e la sua neutralità, continuamente sottoposta alla per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] oltre le ultime colline al sud di Siena, fino al mare), ma scarsamente popolato, la Maremma aveva conosciuto un pauroso base di un criterio unitario e adeguate alla "costituzione" delpaese. Una mentalità analoga, più di ogni altra, contribuirà ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stato di frontiera, in continuo contatto per terra e per mare con un potenziale nemico. Mentre le prospettive di una di tutti coloro che concorrono a definire la posizione internazionale delpaese presso cui è accreditato. Egli non può svolgere il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...