BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , dove furono passate in rassegna da uno dei consoli delMare, Piombino, la foce del Tevere, Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere non fosse quello pratico che lo aveva spinto in un paese che allora per la prima volta s'inseriva nell'ottica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione familiare intraprese per tempo la carriera delmare; il 22 maggio per la sua posizione strategica era considerata il centro vitale delPaese, benché disponesse di un presidio di soli 2500 uomini. ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Colei che non parla, Madonna Grazia (1918); Il mare di Napoli, Le figlie delmare, Il reggimento Royal Cravate, Il destino e il (1962).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 12 marzo 1973; Paese sera, 12 marzo 1973; L. D'Ambra, Il bacio di Cirano, in ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italiana lavoratori delmare e il suo segretario, comandante Giulietti.
Il in guerra, vertenti sulla situazione economico-sociale delpaese e sull'orientamento antitedesco dell'opinione pubblica, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Salvia chiese e ottenne di cambiare il nome delpaese in Savoia di Lucania. Arresti e perquisizioni furono effettuati in una cella bassa e completamente al buio sotto il livello delmare. Dopo due anni, privo di forze, fu cambiato di cella ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Museo Calvet di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Galleria nazionale di Capodimonte, a Napoli. Uno di questi "ripetitori" è stato individuato in Vincenzo Gricco, figlio ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] dove doveva rimanere fino al 1960, trovando in quel paese immenso, "vergine", un terreno fecondo per la sua ricorso - sulla traccia del suo amato Pessoa - al corredo degli eteronimi" (cfr. Nella distanza del tempo e delmare, in Diciotto saggi su ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] finire degli anni Cinquanta.
L’Italia fu il primo paese a dotarsi di elicotteri per impiego tattico imbarcati su di polso, s.l. 1997, 1998; Id., Panerai Historia. Nel profondo delmare, s.l. 1999; Officine Panerai 2000, Milano s.d.; E. Desiderio, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per potersi qui vendere, e lavorare una sì ricca produzione delmare, in cui si invitava il pubblico a sottoscrivere le azioni leggi, il D. passava in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di vista storico economico e giuridico. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] padre cessò di vivere ed egli fu destinato alla vita di mare, sia per le condizioni non più floride della famiglia, sia per la naturale e quasi esclusiva vocazione delpaese natale alle attività marittime. Ma una spontanea inclinazione verso le belle ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...