BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell'estate del 1929 andò a Collepardo, un paese della Ciociaria. La sua salute sembrava aver ripreso miracolosamente. Purtroppo non doveva essere così, anche ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] nella vita politica, economica, sociale, culturale delpaese. Si ebbe un'espansione enorme del numero dei fascicoli, fino a giungere alla alla creazione di reparti elicotteri (base a Pratica di Mare) coordinati con i reparti a terra per le operazioni ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] Atri, teatro Comunale, 27 febbr. 1971; Paese me'. libretto dello stesso, ibid., 20 ott maggiolate abruzzesi di Ortona a Mare di cui fu l'ideatore e Molise, Pescara 1960; Manifestazioni musicali in onore del maestro A. D., Pescara 1970; Omaggio a D ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] IV, Venezia, pp. 17-91). Ma raccontabili della vita - che non sappiamo se lunga o breve - del G. sono solo, grazie al suo riporto diaristico, i tre anni da lui trascorsi in mare. Quel che è certo, perché è egli stesso a dirlo, è che è un prete nativo ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] per gli alti servigi resi al paese, il B. morì a Roma il 7 aprile 1916.
Altri scritti del B., oltre quelli già citati Le -4; Nauticus, Un grande uomo di mare, G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), e all'opera citata del Baccini, si vedano: S. Breda, La ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] dei disordini nel paese, suggerì l' 78; Id., Le operazioni aeronavali a Malta nel marzo del 1942 e i contrasti dell'Asse, in Arch. stor ; II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, 45, 66 s., 69 ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] a Genova verso il 1380 dal paese di Savignone, nell'Appennino ligure alla costruzione di un nuovo fabbricato a mare vicino alla porta di S. Tomaso, che proprio il 22 aprile, giorno precedente all'elezione del C., si erano aggravati per la notizia che ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] principessa a Genova e l’accompagnò nel viaggio per mare fino a Livorno, lasciando le successive incombenze di pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di Usigni, paese natale del cardinale F. P., Terni 2012; M.C. Giannini, Three general masters ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] di non perdere contatto con il movimento intellettuale del resto delpaese e filtra un orientamento antiborbonico" (A. Galante tra "quanti abitano dal piede del Montenegro e dalle vette della Mirditia e di Chimara, sino al mare di Arta e di Giannina". ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] occorre soprattutto dissimulare le proprie opinioni: "questo non è paese da venire a disputare della luna, né da volere nel del seguito e a quelli dei familiari in genere, nonché a provvedere alle masserizie necessarie, facendo arrivare per mare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...