La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] o gente anonima che esercita mestieri particolari, come mercanti di mare che conoscono i venti, geomanti mistici con i loro dalle scorrerie con cui i Jin stavano devastando il Nord delpaese, i due furono costretti ad abbandonare gran parte della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le imbarcazioni rappresentate nella glittica La moschea a corte larga, del tipo samarriano, sarà sempre più rara. L'Iran divenne il Paese musulmano culturalmente più importante ed è ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , K. O. Götz, G. Hoëme; nei Paesi Scandinavi e nei Paesi Bassi gli artisti del gruppo Cobra e i numerosi altri da loro influenzati fondo, occhi vuoti, movimenti grafici alludenti forse al mare o con carattere di grafia pura.
Meyer Schapiro racconta ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i Francesi organizzano in Egitto il servizio archeologico delpaese, accanto ad essi missioni di diversa nazionalità scoperte, come quella del grande bronzo raffigurante una figura virile barbata, recuperato dal mare presso il promontorio dell ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] epoche quante furono le dinastie che si succedettero nel dominio delpaese. Sia i reperti archeologici che le vere e proprie già del tutto sviluppato, per via di mare, ma soprattutto attraverso le strade di pellegrinaggio del Turkestan, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] un'alta parete, intagliata nella roccia: il quarto lato, rivolto al mare, non è più definibile, essendo qui la zona tutta una tabula ciò sia avvenuto, anche in Sardegna, come negli altri paesidel mondo punico, ci troviamo di fronte ad un artigianato, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] marmi59. Ma in tutto il paese negli anni Cinquanta gli architetti affrontano nel 1948 a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga l’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, pp. 279-325.
66 C. De Carli, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] agli occhi degli indigeni la prova più visibile della potenza delpaese conquistatore; sono edificate interamente in mattoni: la porta una loggia aperta sul mare con una fila di arcate; da essa si poteva raggiungere il mare.
La disposizione della ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cristiana. Così, tutte le chiese di Siria, d’Egitto e delpaese di Rūm devono la loro origine a questa regina Elena, madre di in cui, da Oriente a Occidente, scorre un braccio di mare dove navigano le imbarcazioni con i loro carichi, in modo che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] già da tempo dell'arte statuaria in bronzo e nei marmi delpaese, si sono avvalsi di t. solo eccezionalmente per fare vere T. Thomason, Deposito votivo dell'antica città di Lavinio (Pratica di Mare), in Op. Rom., III, 1961; M. Tabanelli, Gli ex-voto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...