Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] .
Il trasporto dei m. a Roma avveniva normalmente via mare, sino ad Ostia, mediante appositi velieri detti naves lapidariae, dell'omonimo paese.
Considerato un tempo come una semplice varietà brecciata della "scaglia rosata" del Cretaceo superiore ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di rendere in modo obiettivo la realtà politica e sociale delpaese in un momento di grandi cambiamenti. Nel 1945 esce Roma magia: prati fioriti, carri e cavalli, castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. Il bimbo osserva stupito il lavoro ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di mare o di cielo, che accompagnano, inquadrano, talora determinano figurativamente le romanzesche vicende del protagonista, delle guerre troiane o le peregrinazioni di Ulisse di paese in paese o altre cose che sono similmente esistenti in natura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Gawra, nei periodi XIII-X), successivamente il Sud delPaese (Uruk IV). Tra le fonti di approvvigionamento di utilizzato nelle fonti cinesi in riferimento a mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra d'origine) e che alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] scendono due eleganti stelle di mare, cui il fine granulato aggiunge . C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei di , braccialetti in oro.
11) Cina. - In Cina e nei paesi sotto la sua influenza, l'o. fu presto portata a un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] venne fondato all'inizio del MT I a Trianda; situato vicino al mare, fu ricostruito e modificato verso la fine del MT IA e mantenne oggetti di tipo minoico. I rapporti con il Paese di Keftiou erano per l'Egitto legati all'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Poro sulle rive dell'Idaspe, poi si spinse verso il mare orientale, ma fu costretto a tornare indietro, a Susa terra e dopo aver raggiunto il paese delle tenebre. Dal primo entusiasmo "scientifico" del romanzo ellenistico, ammirato per la grandezza ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] in Svizzera, il cui nome designa qui la seconda Età del Ferro. Quest'ultimo periodo, in paesi in cui la civiltà romana non è penetrata, si prolunga in alcune bande celtiche abbiano già attraversato il mare.
Questi uomini abitavano di preferenza sulle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] popolazione tribale, che abita in particolare le zone elevate delPaese, e la distanza che separa molte zone dell'Orissa mare, percorse da diversi torrenti.
Nonostante le numerose indagini archeologiche dagli inizi del XX secolo a oggi, la storia del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] pianura grossetana un tempo occupata dal mare. Su questo colle, sormontato dal paese di Colonna di Buriano, al VIII A, 2, 1958, coll. 1874-80.
C. Benedetti, La tomba vetuloniese del “Littore”, in StEtr, 27 (1959), pp. 229-49.
L. Banti, Il mondo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...