Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] la pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la divario economico-sociale che divide la C. dal resto delpaese permane tuttora, nonostante la vasta opera di rivalorizzazione ( ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] per lo più venivano instaurati sulla base del diritto interno delpaese al quale il colpevole apparteneva e che, mare, l'uccisione di ostaggi, il saccheggio di beni pubblici o privati nei territorî occupati, la distruzione senza scopo di città, paesi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] Calabria insorta contro il Borbone. Di lì per via di mare egli volle raggiungere Sapri per capeggiare ancora una volta le agitazioni cilentane; ma allo sbarco, nei primi giorni del luglio, venne catturato e ferito: condotto nelle carceri di Lagonegro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] e collettore generale della Camera apostolica e commissario generale delMare e il 9 dicembre sovrintendente di Castel Sant'Angelo. . Che era poi poca cosa, in un paese ormai fondamentalmente cristianizzato e coinvolto nella civiltà iberica come ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo delMare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] qualche anno si trasferisce in Portogallo dove riprende il mare per nuove imprese.
I Portoghesi, grandi marinai
Già da e soprattutto di schiavi. Il piccolo regno del Portogallo, infatti, fu il primo paese europeo che si lanciò alla conquista degli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il compito di prendere saldamente in mano il paese solo superficialmente conquistato. Gli fu molto utile quindi temporanea occupazione degli Aragonesi, la cui flotta era padrona delmare.
Casi di defezione cominciarono per la verità a manifestarsi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , non avrebbe potuto aspirare alla carica di "capitano delmare" né, tanto meno, ottenerne il rinnovo.
"L II, Roma-Bucureştĭ 1930, pp. 77, 146;A. Decei, "Avvisi" riguard. i paesi romeni... 1596-1598, ibid., IV, ibid. 1939, p. 48;N. Valeri, Campanella ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] nel 1926 in S. Pietro i primi sei vescovi di quel Paese. Una serie di inviati papali, inoltre, partirono successivamente per scogli delmare delle ideologie. Nonostante l'esperienza, la preparazione e l'abilità di due segretari di Stato del calibro ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] ufficiali, affonda nel corso di un'esercitazione nelle acque delMare di Barents, al largo della Norvegia. Solo il stabiliva che nessun ordigno atomico poteva essere trasferito da un paese nucleare a uno non nucleare; proibiva inoltre agli Stati non ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] per l’India e la Cina, i secondi finiscono in Africa. Il mare resta la discarica più grande del mondo e i pirati la gestiscono. La globalizzazione ha permesso ai paesi ricchi di liberarsi facilmente dei rifiuti ‘scomodi’. I motivi sono due: costo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...