(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] a G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti sul diritto delmare (1958), relative rispettivamente al mare territoriale alla zona contigua, all’alto mare, alla ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] di sultano. Nel 1798 il Sultanato di Mascat e O. (denominazione delpaese fino al 1970) firmò con l’Inghilterra il primo di numerosi trattati di interno sono Hili 2, Hili 14 e Rumeilah.
Tratto delMare Arabico, compreso fra la costa dell’O. e quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] al Lago Assal, posto a 175 m sotto il livello delmare. L’idrografia è rappresentata da corsi d’acqua torrentizi che raramente obiettivo di fare di G. un caposaldo del commercio tra l’Africa orientale e i paesi arabi.
La Francia occupò Obock e ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] rappresentano oggi una delle minoranze etniche delpaese. Disoccupazione, alcolismo, obesità rappresentano i di Mellish, che ne è il settore più settentrionale. La profondità è di 2000-3000 m; quella media delmare che l’attornia è di oltre 4000 m. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Mare di Bering e cioè: le Pribilof, costituenti zone di rispetto per le otarie, le renne e le volpi; San Lorenzo, abitata da Inuit; San Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli uccelli e la Piccola Diomede.
Storia
L’esplorazione delpaese iniziò ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , poi, e in genere a meno di 300 km dal mare, s’innalzano colline che fungono da spartiacque tra gli opposti e in ambito mondiale, integrato soprattutto con quello dei paesi asiatici del Pacifico.
Antropologia
L’O. è abitata prevalentemente da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale (Golfo di e caratterizza ancora l’aspetto di buona parte delpaese, ma fornisce appena l’11,4% del PIL e il suo contributo alle esportazioni è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] bacino di retroarco: Mar Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse (Fossa delle F.), occupava il 35% della popolazione attiva delpaese, ma forniva meno del 15% del prodotto interno lordo. Principali colture alimentari ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e della barbabietola da zucchero. L'allevamento del bestiame (bovini e volatili) e la pesca (sul mare e sul lago Tiberiade) risultano insufficienti rispetto alle esigenze delpaese. Il sottosuolo è povero; carenti sono i combustibili, nonostante ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] isole di K., la cui altezza sul livello delmare raggiunge al massimo i due metri.
Nel settembre 1979, K. firmò con gli Stati Uniti un trattato di amicizia che prevedeva consultazioni fra i due paesi su un'eventuale utilizzazione militare di 14 isole ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...