(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] una vera catena marginale lungo la costa del Golfo di Oman. Fra la montagna e il mare si stende per circa 300 km una regione la penisola del Qatar. Più a N il paese desertico del Kuwait.
La penisola arabica è tra le terre più calde del mondo, poiché ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] forma i cosiddetti New Territories. I rilievi si elevano dal mare con pareti molto ripide e ciò non ha permesso lo I corsi d’acqua, di scarsa portata, scorrono prevalentemente nel NO delpaese: il più importante è lo Shan, che per lungo tratto ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] . La stessa morfologia, insieme alla prossimità al mare, influenza, mitigandoli, anche i suoi caratteri climatici industriali delpaese (industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali, siderurgiche, del vetro, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] comunicazione con il mare, M. è diventata in seguito centro commerciale per tutte le industrie del Lancashire meridionale. Connesse che ha interessato le aree urbanizzate delpaese; tuttavia, negli ultimi anni del Novecento, grazie soprattutto a un ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] Saltsjön, uno dei bracci del Mar Baltico. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole, separate da bracci di mare, specchi d’acqua e i migliori del Mar Baltico, sempre libero dai ghiacci e ben collegato alle maggiori città delpaese. L’ ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] fino a raggiungere, negli anni 1960, il Maredel Nord, mediante l’Europoort, una imponente superficie Dopo la separazione del Belgio dai Paesi Bassi (1830) il porto riacquistò parte del movimento; con lo scavo (1866-72) del Nieuwe Waterweg divenne ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , è, con Atene, il centro propulsore dell’economia delpaese. Importante nodo di comunicazioni tra l’Asia e la posizione geografica, posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnazia. Del più antico periodo della dominazione romana quasi nulla ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] e la conseguente accentuazione delle tendenze nazionaliste, che nel 1991 portò all’autoproclamazione della Repubblica del N., non riconosciuta da alcun paese estero, dando inizio a una guerra tra Azerbaigian e Armenia, che appoggiava i sesessionisti ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] . Giace in pianura, sulle due rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal Maredel Nord. L’area urbana include anche, di per sé contribuisce in misura significativa alla formazione del PIL delpaese, è stato alla base di nuove localizzazioni industriali ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] in varie direzioni a forma di stella. Il porto, che attraverso una serie di canali si collega al Maredel Nord, è il secondo delpaese. Circondato da una fiorente zona agricola, G. è uno dei maggiori centri europei per l’industria dei filati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...