Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] variazioni sia nell’anno sia da regione a regione. La parte più estesa del territorio, quella centrale, riceve meno di 500 mm annui; un quinto , aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al mare di questo paese. Dar es Salaam è il principale porto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , assai estesa a mezzogiorno, si restringe nella parte centrale delpaese; le altre consistono in tavolati di media altezza che si affacciano sul Canale di M. (il braccio di mare che separa in questo tratto il M. dal Madagascar) con una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] delle comunicazioni terrestri e dalla mancanza di accesso al mare (che obbliga a servirsi del porto di Cotonou, nel Benin). Il N. è gennaio 2024, con il Mali e il Burkina Faso, il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall' ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] mano all’esercito armeno e lo status da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica delpaese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell’URSS e dal massiccio afflusso di rifugiati di etnia armena provenienti ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] sono il Prut, tributario del Danubio, e il Dnestr, che sfocia nel Mare Nero. Il clima è temperato moldavo e dichiarata illegale l’annessione del 1940 della Bessarabia; nel maggio 1991 il nome delpaese fu modificato in Repubblica di Moldavia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in un sudario, deposto o no e con lo scopo di mostrare i progressi compiuti dai vari paesi in uno o in più rami della produzione.
Le e. internazionali ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo circa 2000 m, la ceduto la guida del partito e del governo a P. Simpson Miller, prima donna a detenere tali incarichi nella storia delPaese, ma nel 2007 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] di km), un deserto prevalentemente roccioso, sabbioso solo in alcune parti più vicine al mare. La sezione più orientale delpaese rientra in parte nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, l’altitudine considerevole di gran parte ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] (2050 m) nel massiccio del Matese. La varietà morfologica e la differente distanza dal mare influenzano il clima della regione, di lavoro generata dallo sviluppo economico che investì il paese e della parallela diffusione di nuovi modelli di vita ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] . Si estende nella parte nord-occidentale delpaese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz. Si affaccia a N sul Maredel Nord e confina con i Länder di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...