Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che Thomas Mann in un saggio del 1939 paragonava al respiro eternamente variato ed eguale delmare, il senso della vita si arresta più con l'esilio e il trapianto di scrittori in paesi di lingua diversa, dove essi debbono parlare una lingua differente ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] guerra con l’esercito persiano («che era come la sabbia delmare nella sua moltitudine»), il quale è sul punto di non si conviene”. Nel giro di un anno, con pena, giunsi al paese di Amsāl. Là io vidi una montagna che aveva la forma [etiopico amsāl ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] formare una grande isola, la quarta abitabile, alta sulla superficie delmare, perdendo in tale punto la sua «sfericità» (ma , per dovere d'ufficio, si muovesse, tra il Mencio e il paese ch'Adice e Po riga, nel triangolo Ravenna-Mantova Verona.
[18] ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] tutte le lingue . . . Ogni idea vera e buona, da qualunque paese, da qualunque lingua ci arrivi, sia nostra, e immantinente, e come meno noto, letterariamente potente, su Le rivoluzioni delmare. Si veda come nelle giustamente celebrate Notizie ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] anni venti, per merito di E. Notari e U. Del Colle). A questi titoli si aggiungano i film di mare e di guerra di F. De Robertis (Uomini sul industria cinematografica ha sempre praticato in ogni paesedel mondo.
Sul piano delle influenze esercitate ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le vicissitudini della propria patria: dopo la partizione delPaese, la famiglia emigra in Pakistan, ma viene sterminata i sandali di plastica sulla spiaggia, sola, / fresca come la brezza delmare?» (l. VI, cap. LIV, pp. 456-61).
Omeros attraversa ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] . Il Tonelli raffronta il dramma con l'ibseniana Donna delmare:"lafavola è press'a poco la stessa; ma differentissima Reiter-Carini, il 10 nov. 1905 (Milano 1906); Nel paese della fortuna, rappresentato a Torino, al teatro Alfieri dalla compagnia ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] che illustravano pericolose e affascinanti esplorazioni in paesi lontani, con allegati i relativi resoconti Tigri (1904)
Il Re delMare (1906)
Alla conquista di un impero (1907)
Sandokan alla riscossa (1907)
La riconquista del Mompracem (1908)
Il ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] dove doveva rimanere fino al 1960, trovando in quel paese immenso, "vergine", un terreno fecondo per la sua ricorso - sulla traccia del suo amato Pessoa - al corredo degli eteronimi" (cfr. Nella distanza del tempo e delmare, in Diciotto saggi su ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] vittoria. Non pare che abbia poi lasciato più il paese d'origine, dove contrasse matrimonio nel 1513 con Antonia Elefante schemi letterari troppo rigidi per la sua serisibilità. "Pezzente delmare" e pubblico funzionario, il D. si fa ricordare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...