Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] Ottocento fu la capitale del regno – e poi impero – di Corea. Quando il Giappone, nel 1910, conquistò il paese – sottoponendolo a un grande porto moderno a Inch˘on, che è lo sbocco al mare di Seul e oggi è collegato con una metropolitana alla capitale ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] Parlamento e quello del capo dello Stato); le aree residenziali sono cresciute attorno al nucleo politico antico e a quello moderno, espandendosi soprattutto verso sud, fino a 25 km dal mare. Ai lati dell'area portuale, invece, si sono formate le più ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] che attraversa l'Øre Sund, lo stretto di mare che mette in comunicazione il Maredel Nord con il Mar Baltico.
La posizione rende il suo porto il principale punto di scambio marittimo dei paesi che si affacciano sul Mar Baltico.
Il sito di Copenaghen ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] e città di più antica tradizione. Inoltre la posizione centrale rispetto alla parte più popolata delpaese e lungo le principali vie di comunicazione con il mare, hanno rafforzato il ruolo di Nairobi come grande mercato, specialmente per i prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] a sud-ovest. Cruciali sono, per esempio, i rapporti con il Senegal, in quanto per l’esportazione dei prodotti del settore minerario il paese necessita dell’accesso allo snodo portuale di Dakar. In egual misura il Mali vede nella Costa d’Avorio un ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] del Parneto, del Pentelico (famoso per i suoi marmi) e dell'Imetto. Sul mare si aprono le insenature del Pireo e del abitanti è molto superiore a quello medio del resto delpaese. L'ingente traffico mercantile del Pireo ‒ che è anche il principale ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente e si distinse nella conquista di Malacca (Malaysia), un porto che divenne la base dei traffici commerciali portoghesi nell’Asia sudorientale. In seguito, abbandonato il mare ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] In questo Algeri ben rappresenta il paese di cui è capitale, tentando Cinquanta a oltre 1.500.000 alla fine del secolo (più di 2.500.000, compresi degli antichi signori di Algeri; i quartieri moderni lungo il mare occupano più di 20 km di costa. ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] in ragione della mancanza di uno sbocco sul mare dell’Etiopia. Tali prodotti sono diretti prevalentemente verso Francia, Emirati Arabi Uniti, Yemen e Oman. L’attività economica delpaese si svolge quasi essenzialmente intorno al porto di Gibuti ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] , pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...