emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Olanda nella prima metà del Seicento quando i nuovi terreni strappati al mare attirarono popolazione anche dalla molto rilevanti.
Intorno al 2000, i residenti al di fuori delpaese di cui erano cittadini ammontavano, secondo le stime di esperti, a ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] stranieri non era consentito lasciare il paese una volta che avevano avuto la ventura di Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen del Nord), né all'isola di Suaché (Swakin, nel armata portoghese. Il C. riprese il mare su una nave araba e dopo aver ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] aveva un’economia mercantile e marinara vecchia di secoli, il mare come risorsa fu importante per i centri pescherecci (come Chioggia e di attrattive fanno del Veneto una delle regioni più vitali e avanzate del nostro paese. Ovviamente, non mancano i ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] di primaria importanza per la Norvegia e, nel 2010, i due paesi hanno firmato uno storico accordo per la definizione dei confini nel Mare di Barents, importante per la pesca del merluzzo e per gli equilibri artici, ponendo fine a quarant’anni di ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] del mondo
La capitale del Nord
Oggi fra le città più popolose del mondo, e capitale di un grandissimo paese, Pechino (in cinese Beijing «capitale del Nord») sorge all’estremità settentrionale del unisce tuttora Pechino sia al mare, sia a un gran ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] paese. Ma forse nessuna ha conservato l’enorme importanza che la capitale francese ha, nello stesso tempo, come città viva e concreta – una delle più grandi e importanti metropoli del ampio e navigabile fino al mare, che già anticamente veniva seguito ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] del Golfo del Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare, è però decisamente periferica rispetto alla grande estensione del il grande Museo nazionale indiano, uno dei più importanti delpaese) nell’area urbana, Delhi è meta di un consistente ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] La discesa della popolazione verso il mare non ha cancellato le testimonianze del passato urbano delle Marche, terra ricca architettonica, qualcuno la potrebbe considerare poco più che un paese.
Dall’altra parte, abbiamo molti dei centri già nominati ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella provincia di Forlì-Cesena. ’attraversamento del fiume fin dall’antichità: ecco perché Roma è sorta proprio qui. Sul Tevere si navigava dal mare fino ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale delpaese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] dalla presenza delle sierre, impedisce facili rapporti con il resto delpaese, tranne che a Oriente, dove per via fluviale è agevole raggiungere Mertola. A S, invece, si estende verso il mare una fertile distesa di rigogliosi orti e giardini. Questa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...