Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] eccessive d’estate, per l’evidente azione moderatrice delmare: allontanandosi da questo salgono i valori estivi formazione di una nuova generazione letteraria che rifletteva la situazione politica delpaese. Tra i poeti di questo periodo: ‛A. Sidqī ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] della direttrice che collega la città a Yokohama e ai centri del S e del SO delpaese, fino alla città di Fukuoka, nell’isola di Kyushu. Lungo parallelamente, i quartieri sorti nei pressi delmare si consolidarono come aree industriali e mercantili ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e di bacini chiusi, talora al di sotto del livello delmare, ai quali appartengono la valle del Giordano, il Mar Rosso, il Golfo di di dollari per la sola A. a S del Sahara, consente a parecchi paesidel continente di restare in vita; sempre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per la conservazione delle proprie lingue, come i Nubiani nel Sud delpaese, i Beja a E, tra il Nilo e il Mar Rosso anche in Palestina e in Siria, il dilagare dei popoli delmare in Anatolia, Cilicia e Siria settentrionale, con l’annientamento dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze delMare [...] si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto Orpo ha assunto la carica di primo ministro delPaese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti l'ex premier ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] delpaese. Nel 2° millennio la P. fu sotto la giurisdizione dei faraoni d’Egitto, che la governarono per mezzo di luogotenenti locali, come prova la corrispondenza diplomatica di Tell al-Amarna (14° sec. a.C.). Dall’invasione dei ‘popoli delmare ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] al di sotto dei 500 mm) si riscontra lungo il litorale delMare di Sicilia, con un’ampia rientranza sino a Caltanissetta, e petrolchimica, robustamente alimentata dall’importazione di greggio dai paesidel Vicino Oriente: essa è localizzata, oltre che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] interno si fa progressivamente più povero. In prossimità delmare, quindi, domina la foresta sempreverde di tipo equatoriale In quel momento la Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza erano ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e in Occidente di circa 800.000 persone: la consistenza demografica delpaese, che alla fine degli anni 1990 superava di poco i 5 lungo la costa fossero trattenute le acque dei fiumi o delmare per ricavare il ferro dal deposito delle loro sabbie; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] monsoniche. La forma allungata e la vicinanza delmare non lasciano spazio alla formazione di bacini 1971 avviò contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica delpaese; tali contatti furono intensificati dal 1990 anche a causa dell’ ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...