PaesedelMare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) [...] Ea-gamil, fu sconfitto dal cassita Ulam-Buriash. Venuti meno i cassiti, una «II dinastia del P. del M.» ebbe breve vita (1025-1005). Alla metà del 7° sec. il P. del M. è di nuovo autonomo sotto il caldeo Nabu-bel-shumate; il termine diviene sinonimo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] . Sotto il suo successore, Samsuiluna (1685-1648), ci fu l’ultimo tentativo dei Sumeri di riacquistare con la dinastia del «PaesedelMare» la perduta supremazia: non riuscirono però a spingersi più a nord di Lagash, e sarebbero stati distrutti dagli ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] a Banja Luka.
La B. ed E. ha un modesto sbocco sul mare, garantito da un corridoio, largo una ventina di chilometri, che raggiunge la -territoriale, in particolare le infrastrutture. L’economia delpaese dipende ancora – per la sopravvivenza e per ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali delmare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] internazionali relative al mare. L'opera di Grozio mirava a dare un fondamento alle rivendicazioni di libertà di movimento nei mari del mondo avanzate dalla Compagnia olandese delle Indie Orientali in contrasto con altri paesi, in particolare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] base, il cui approvvigionamento, dai paesidel Sud del Mediterraneo o dai paesidel Golfo Arabico via Suez, aveva sempre più numeroso ritiro di nobili dalla vita attiva del negozio e delmare per vivere della rendita terriera della terraferma, trova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Maredel Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si andarono depositando coltri di sabbie di origine eolica.
Dalle rive delMaredel Nord verso l’interno si incontrano in primo luogo le dune che costituiscono i rilievi più recenti delpaese, che si distendono lungo il litorale ‘fiammingo’ in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] all’Unione Europea. Sul piano interno il paese ha conosciuto nel dopoguerra una grande stabilità economica e politica garantita dalla ricchezza derivante dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi delMaredel Nord e dai governi laburisti che l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quello delle esportazioni; il G. è il terzo paesedel mondo per esportazioni di beni e il settimo per esportazione , 1991) a Umi no futa (2004; trad. it. Il coperchio delmare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese delMaredel Nord (oltre 17 milioni di t di greggio nel 2006 intestine e aggressioni esterne, che condizionarono la politica delpaese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] lupi. Molto pescose sono le coste del Mar Egeo, delMare di Marmara e del Mar Nero.
La posizione geografica della Turchia le dimissioni, si sono estese in molte altre città delPaese fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...