Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] 2015), l’Italia ha chiesto al Tribunale internazionale del diritto delmare di Amburgo (ITLOS) una misura provvisoria, consistente nel rientro di Girone in Italia e nella permanenza di Latorre nel nostro paese, fino a quando non sarà deciso quale dei ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] quale si realizza la partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale delPaese (art. 3, co. 2, Cost.). La carta costituzionale un apposito albo, denominato matricola per la gente di mare e albo o registro per la gente dell’aria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra delle precedenti elezioni), Syriza si è nuovamente affermato come primo partito delPaese con il 35,5% dei voti (145 seggi), mentre ND ha ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] strade di penetrazione che collegano il resto delpaese con la fascia costiera del Pacifico. In Europa la maggiore densità Baltico con il Maredel Nord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Maredel Nord con l’ ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] o sull’azione di un solo fattore, come la distanza dal mare (c. marittimo, umido, con piccola escursione termica, c. responsabilità comune, pur differenziata a seconda del livello di sviluppo dei singoli paesi.
Il protocollo di Kyoto fu adottato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dell'afflusso e del deflusso delle acque. Parallelamente si diede inizio alle operazioni di soccorso e ricostruzione per le quali furono stanziati ingenti capitali.
Struttura della protezione civile in altri paesi. - L'organizzazione della ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] per lo più venivano instaurati sulla base del diritto interno delpaese al quale il colpevole apparteneva e che, mare, l'uccisione di ostaggi, il saccheggio di beni pubblici o privati nei territorî occupati, la distruzione senza scopo di città, paesi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] un numero di viaggiatori-chilometro trasportati per via aerea nell'interno delpaese durante l'anno 1947 di circa 30 milioni, di fronte a viaggi comprendenti l'attraversamento di un tratto di mare. Può pertanto ritenersi che la concorrenza aerea si ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] più da interessi particolari che dai reali bisogni delpaese, ma soprattutto una grave sproporzione tra risorse produttive anche nel settore del commercio, e, più particolarmente, nelle attività varie (impiegati, gente di mare, professionisti, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Toledo è già riconosciuta nel 527 quale sede metropolitana delpaese. Qui i re ariani non perseguitano la Chiesa; un ducatus romanus risalgono agli ultimi decennî del sec. VII. Comprendeva, a nord, tra il mare e il Tevere, la Tuscia suburbicaria; al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...