Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dei diversi governi.
L'Australia è stata il primo paese a organizzare ampie inchieste allo scopo di stabilire quante e dibattiti postumi sulla diga di Assuan, la diga del Caroní, il petrolio delMaredel Nord, e così via), talora infine sospetta ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di vista del diritto internazionale riguardò il diritto delmare. Tuttavia, la coalizione afro-asiatica non era scevra da contraddizioni, quali emersero nel 1973 con la prima crisi petrolifera e il conseguente aumento di peso dei paesi arabi all ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] scorie tossiche e la perdita di terre coltivabili e di foreste nei paesi in via di sviluppo a seguito di un uso eccessivo di inquinamento marino prodotto da navi, uso delmare e del fondo marino, limitazione nella produzione di clorofluorocarburi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] giudici, scelti dagli Stati parte della Convenzione tra persone di elevata integrità e competenza nel diritto delmare, la maggioranza dei quali proviene da paesi in via di sviluppo. Al suo interno è istituita una Camera per le controversie relative ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] quelli europei. Si pensi, in particolare, ai Paesidel Sud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, Trade Organization), il Tribunale internazionale per il diritto delmare, la Corte penale internazionale. In presenza di questi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] è da annoverare per es. il Tribunale internazionale del diritto delmare, tra i secondi figurano la Corte di giustizia nel quadro storico delle secolari tensioni tra le due etnie principali delpaese, gli hutu e i tutsi. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] bene comune dell’umanità» il fondo delmare, da preservare in quanto custode del patrimonio genetico dell’umanità da trasmettere ? Ancora, ed è un caso ormai frequente nei Paesi europei, il diritto al ricongiungimento familiare si estende anche ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] delle norme contenute nella Convenzione di Montego Bay sul diritto delmare, firmata il 10.12.1982, ma entrata in vigore servizio è chiaramente utilizzato in ambito locale), il Paesedel consumo deve considerarsi normalmente quello in cui il ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] via libera alla riforma di Dublino: l’accoglienza non solo nel primo Paese d’arrivo, in EU-News. L’Europa in Italiano www.eunews.it aperta si legge sul sito del Gruppo di interesse sul diritto delmare della Società Italiana di Diritto ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ritorno del lavoratore nel paese di origine; c) del collocamento dei lavoratori disabili di cui alla l. 12.3.1999, n. 68.
Un cenno a parte, infine, merita la speciale disciplina del collocamento della gente delmare, ossia del personale marittimo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...